sc1512
di sc1512
Ominide
3 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • I Padri della Chiesa, noti come Patristici, svilupparono la Filosofia Cristiana, combinando l'esempio di Gesù con le teorie delle scuole ellenistiche.
  • Sant'Agostino enfatizzava il rapporto tra Ragione e Fede, con la Fede che supera i limiti della Ragione per raggiungere verità superiori.
  • Per Sant'Agostino, il Tempo è un'estensione dell'anima umana, essenziale per la comprensione umana delle cose.
  • San Tommaso d'Aquino vedeva Ragione e Fede come vie autonome per raggiungere la verità, attribuendo alla Ragione un ruolo indipendente.
  • Tommaso sviluppò concetti sull'Anima e gli Universali, collegandoli alla creazione e alla perfezione divina.

Indice

  1. I padri della chiesa
  2. Sant'agostino e il tempo
  3. Il male e la provvidenza
  4. San tommaso e la fede

I padri della chiesa

I Padri della Chiesa furono i primi padri Cristiani, figura che si formò solo dopo l’Editto di Costantino del 313 d.C.

Essi svilupparono la Patristica, la Filosofia Cristiana, basata sulle vicende vissute da Gesù, pervenute per mezzo dei Vangeli e dei Profeti, che poi vennero interpretare dagli Apologisti; dunque il loro compito (dei Patristici) fu quello di sintetizzare l’esempio di Gesù con gli insegnamenti cristiani giunti nelle scuole ellenistiche.

Uno tra i più importanti Patristici fu Sant’Agostino.

Sant'agostino e il tempo

Sant’Agostino visse tra il 354 e il 430 d.C.

Rapporto Ragione-Fede: la Ragione è importantissima, poiché ci permette di riflettere sulla Fede, però essa è limitata e quindi si ferma ad un certo punto, poi deve intervenire la Fede per raggiungere le verità superiori.

• Il Tempo per Sant’Agostino è un’estensione dell’anima:

_dal Presente di sviluppa l’Attenzione;

_dal Passato si sviluppa la Memoria;

_dal Futuro si sviluppa l’Attesa.

Il Tempo è nel modo umano di conoscere le cose; non esisterebbe in assenza dell’Uomo, poiché la sua concezione è iniziata proprio con la creazione dell’Uomo da parte di Dio.

Il male e la provvidenza

Esistenza del Male (morale e fisico): l’attribuzione della presenza del Male non è da dare a Dio, poiché egli ha creato la natura e l’uomo, un essere imperfetto, così come lo è la natura; dunque la presenza del male sta nel fatto che la materia che compone l’essere è limitata.

• Storia: Dio origina il Mondo ed esiste una Provvidenza Divina che cura la Città di Dio, ossia il Regno dei Cieli.

San tommaso e la fede

San Tommaso visse tra il 1225 e il 1274 e fu un Frate Domenicano.

• Rapporto Ragione-Fede: secondo Tommaso per giungere alla verità si possono usare due vie: quella della Ragione e quella della Fede; ciò significa che la Ragione è autonoma dalla Fede.

Dimostrazioni dell’Esistenza di Dio:

_se Dio è perfetto, non può non esistere;

_quando si giunge ad un limite e non si sa cosa c’è oltre, si arriva a parlare di Dio.

Universali: dal punto di vista di Dio, gli Universali sono Ante-Rem (prima delle cose); da quello dell’Uomo, sono Post-Rem (dopo le cose) e sono raggiungibili solo attraverso il ragionamento e l’esperienza; dal punto di visa delle Cose, gli Universali sono In-Re (nelle cose stesse).

Anima: secondo Tommaso l’Anima è immortale, anche se proviene da un individuo materiale e mortale, questo poiché essa proviene da Dio; Dio ha dato un’individualità all’Anima e l’ha messa in un Corpo che sia all’unisono con le caratteristiche dell’Anima (Corpo ed Anima sono affini; il Corpo presenta in modo fisico le caratteristiche dell’Anima dettate da Dio).

Domande da interrogazione

  1. Chi furono i Padri della Chiesa e quale fu il loro contributo principale?
  2. I Padri della Chiesa furono i primi padri Cristiani, emersi dopo l’Editto di Costantino del 313 d.C. Essi svilupparono la Patristica, una filosofia cristiana che sintetizzava l'esempio di Gesù con gli insegnamenti cristiani delle scuole ellenistiche.

  3. Qual è la visione di Sant’Agostino sul rapporto tra Ragione e Fede?
  4. Sant’Agostino riteneva che la Ragione fosse fondamentale per riflettere sulla Fede, ma limitata. La Fede interviene per raggiungere le verità superiori quando la Ragione si ferma.

  5. Come Sant’Agostino interpreta il concetto di Tempo?
  6. Per Sant’Agostino, il Tempo è un’estensione dell’anima, con l’Attenzione derivante dal Presente, la Memoria dal Passato e l’Attesa dal Futuro. Il Tempo esiste solo con l’Uomo, creato da Dio.

  7. Qual è la differenza tra Ragione e Fede secondo San Tommaso?
  8. San Tommaso credeva che la Ragione e la Fede fossero due vie autonome per giungere alla verità, con la Ragione che non dipende dalla Fede.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community