Concetti Chiave
- Karl Marx nacque a Treviri nel 1818 e proveniva da una famiglia borghese di origine ebraica convertita al protestantesimo.
- Dopo un periodo di studi poco seri a Bonn, si trasferì all'università di Berlino dove fu influenzato dalla sinistra hegeliana.
- Lavorò per "La gazzetta del Reno", giornale liberale poi chiuso dalle autorità tedesche per le sue idee sovversive.
- A Parigi, divenne amico di Friedrich Engels e scrisse importanti opere filosofiche prima di essere espulso dalle autorità.
- Con Engels, redasse il "Manifesto del partito comunista" a Bruxelles e, trasferitosi a Londra, organizzò la Prima Internazionale.
Indice
Infanzia e studi di Marx
Nacque a Treviri il 5 maggio 1818 da una famiglia borghese agiata di origine ebraica ma non predicante. Il padre di Marx si era infatti convertito al protestantesimo perché così avrebbe fatto più affari.
Esperienze universitarie e prime influenze
Fece il liceo classico e si iscrisse all’università di Bonn. Qui però Marx trascorse la maggior parte del suo tempo nelle birrerie e a divertirsi e i suoi genitori decisero di punirlo iscrivendolo all’austera università di Berlino. Qui si impegnò negli studi e iniziò a entrare in contatto con alcuni circoli della sinistra hegeliana. Da studente di filosofia, il giovane Marx non poté sottrarsi al fascino di Hegel e scrisse addirittura delle poesie in suo onore. Si laureò in filosofia con una tesi sul confronto delle filosofie della natura di Democrito e di Epicuro, che erano due materialisti.
Carriera giornalistica e trasferimenti
Tornò a casa e iniziò a lavorare per il giornale liberale "La gazzetta del Reno", che in quegli anni tentava di diffondere le idee del liberalismo in Germania. Questo giornale venne però chiuso un anno dopo dalle autorità tedesche perché ritenuto troppo sovversivo. Si trasferì a Parigi con la moglie e questo soggiorno fu determinante per la formazione filosofica di Marx.
Collaborazione con Engels e opere principali
A Parigi divenne amico di Friedrich Engels, che era figlio di industriali e laureato in filosofia. A Parigi scrisse le sue maggiori opere, ma fu poi espulso dalle autorità e si trasferì a Bruxelles. Qui per conto della Lega dei comunisti scrisse assieme a Engels il "Manifesto del partito comunista".
Ultimi anni a Londra
Venne espulso anche dal Belgio e si trasferì infine a Londra, dove morì nel 1883 ed è attualmente sepolto. Qui trovò lavoro come bibliotecario e divenne corrispondente di un giornale americano. Organizzò a Londra la Prima Internazionale, per coordinare tutti i movimenti dei lavoratori. La prima internazionale fu caratterizzata dallo scontro con gli anarchici di Bakunin, in seguito al quale prevalse la linea di Marx.
Domande da interrogazione
- Qual è stato il ruolo di Karl Marx nella Prima Internazionale?
- Come ha influenzato Parigi la formazione filosofica di Marx?
- Quali furono le conseguenze delle attività giornalistiche di Marx in Germania?
Karl Marx organizzò la Prima Internazionale a Londra per coordinare i movimenti dei lavoratori e riuscì a prevalere nella disputa con gli anarchici di Bakunin.
A Parigi, Marx divenne amico di Friedrich Engels e scrisse le sue maggiori opere, un periodo determinante per la sua formazione filosofica.
Le attività giornalistiche di Marx in Germania portarono alla chiusura del giornale "La gazzetta del Reno" da parte delle autorità tedesche, poiché ritenuto troppo sovversivo.