Concetti Chiave
- Freud ha rivoluzionato la comprensione della mente umana introducendo il concetto di inconscio, una parte della psiche irraggiungibile dalla ragione.
- La psiche, secondo Freud, è paragonabile a un iceberg e si divide in conscio, preconscio e subconscio, con quest'ultimo che ospita desideri e paure nascosti.
- Freud ha utilizzato tecniche come l'ipnosi e la libera associazione per indagare l'inconscio e recuperare ricordi nascosti che influenzano il comportamento umano.
- I lapsus, secondo Freud, sono errori involontari che rivelano il subconscio, spesso ignorati ma indicativi di tensioni interiori nascoste.
- Freud ha sfidato il pensiero positivista del suo tempo, proponendo che le sofferenze mentali non derivano solo da cause organiche ma anche da dinamiche psichiche inconsce.
Indice
Le rivoluzioni storiche secondo Freud
Grazie a Freud, il padre della Psicoanalisi, avviene la terza grande rivoluzione della storia sociale:
1. Copernico che aveva tolto alla Terra e all’uomo il suo ruolo centrale.
2. Darwin che aveva teorizzato che l’uomo discendesse dalle scimmie.
3. Freud che cambia l’immagine dell’Io, della coscienza e della personalità rivelando
l’esistenza di una zona buia irraggiungibile dalla ragione ovvero l’inconscio.
La coscienza poteva essere:
- Eteronoma, dettata dagli altri (eteros = degli altri)
- Autonoma
Formazione e prime esperienze di Freud
Freud vive nel clima del materialismo e del positivismo, in questi anni come spiegazione alle sofferenze mentali si diceva che erano conseguenze di patologie organiche o lesioni celebrali.
Freud studia in un liceo a Vienna e si inscrive alla Facoltà di Medicina, segue anche dei corsi di filosofia. Dopo la laure lavora nel reparto di malattie nervose all’ospedale di Vienna e sperimenta la cocaina perché credeva potesse sostituire la morfina in caso di dolore. Testa la cocaina prima su se stesso e poi su un suo amico malato di nervite ma quest’ultimo morì e Freud fu molto criticato.
La scoperta dell'inconscio e l'isteria
Freud inizia ad interessarsi ai casi di isteria, il termine viene dal greco e significa “utero” infatti ai tempi di Freud si credeva che fosse una malattia di tipo organica e che colpisse solo le donne. Vince una borsa di studio così va a Parigi per conoscere uno dei massimi esperti di isteria, Charcot, e che usava il metodo dell’ipnosi per curare i pazienti come anche il medico Breuer. Grazie a lui, Freud conosce Anna O. paziente affetta da isteria con gravi sintomi, ad esempio aveva paura di bere. Breuer aveva portato Anna O. in uno stato di ipnosi e aveva capito che la sua paura di bere era nata a causa di un episodio del passato che lei aveva dimenticato; facendo affiorare il ricordo che non aveva avuto uno sfogo adeguato, Anna O. era riuscita a superare la paura.
La teoria della psiche di Freud
Freud non esamina la coscienza come gli altri filosofi tipo Socrate o Eraclito ma per lui c’è una parte ancora più interiore, ovvero la psiche che ha un altro modo di agire. La psiche, per Freud, si divide in due topiche (dalla parola greca “luogo”). La prima topica trova nella psiche umana tre luoghi, Freud paragona la psiche ad un iceberg. La psiche la dividiamo in due parti ma la seconda parte si può dividere ulteriormente, le due parti sono separate da un confine.
• Il conscio o coscienza, sarebbe la punta dell’iceberg, rappresenta la parte a noi conosciuta della nostra personalità, ci mette in contatto con il mondo esterno.
• L’inconscio, ovvero la parte immersa dell’iceberg, dove l’uomo confina i suoi ricordi, desideri e impulsi. L’inconscio si divide in preconscio e subconscio. Nel preconscio ci sono ricordi facilmente recuperabili e che possono diventare parte del conscio; nel subconscio sono confinate le paure dell’uomo, ricordi allontanati dalla coscienza e difficilmente recuperabili, rappresenta il nemico dell’uomo, molte azioni che facciamo ma che non sappiamo perché le facciamo sono frutto di un subconscio, è la causa della nevrosi.
Tecniche di Freud per esplorare l'inconscio
Per recuperare i ricordi del subconscio utilizzò la tecnica dell’ipnosi o la libera associazione ovvero lui diceva parole a caso velocemente e il paziente doveva rispondere subito, lui credeva che in questo caso fosse il subconscio a rispondere. Freud parla anche di lapsus ovvero errori involontari nel parlare e nello scrivere, in questi casi che non è la parte conscia a parlare ma il subconscio. Questo evento potrebbe anche essere causato da un tormento interiore, ma di solito non si da nessuna importanza ai lapsus.
Domande da interrogazione
- Qual è stata la rivoluzione introdotta da Freud nella storia sociale?
- Come Freud ha iniziato a interessarsi ai casi di isteria?
- Come Freud descrive la struttura della psiche umana?
- Quali tecniche utilizza Freud per recuperare i ricordi del subconscio?
- Cosa sono i lapsus secondo Freud e cosa rivelano?
Freud ha introdotto la terza grande rivoluzione della storia sociale cambiando l'immagine dell'Io, della coscienza e della personalità, rivelando l'esistenza dell'inconscio, una zona buia irraggiungibile dalla ragione.
Freud ha iniziato a interessarsi ai casi di isteria dopo aver studiato con Charcot a Parigi, che usava l'ipnosi per curare i pazienti, e grazie all'incontro con Anna O., una paziente affetta da isteria.
Freud descrive la psiche umana come un iceberg, con il conscio rappresentato dalla punta visibile e l'inconscio dalla parte sommersa, suddiviso ulteriormente in preconscio e subconscio.
Freud utilizza la tecnica dell'ipnosi e la libera associazione per recuperare i ricordi del subconscio, credendo che queste tecniche permettano al subconscio di emergere.
I lapsus, secondo Freud, sono errori involontari nel parlare o scrivere che rivelano l'influenza del subconscio, spesso causati da tormenti interiori.