stefanolivieri1
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Democrito è noto per la teoria dell'atomismo, che influenzerà successivamente il pensiero di Epicuro nel periodo ellenistico.
  • Introducendo l'esistenza del vuoto, Democrito ammette sia l'essere (atomi) che il non essere, un'innovazione nel pensiero filosofico.
  • Gli atomi di Democrito, simili all'essere di Parmenide, sono indivisibili, eterni e unitari, ma matematicamente ipotizza la loro divisibilità.
  • Democrito considera l'anima umana composta di atomi, la cui aggregazione dipende dalla presenza del vuoto, influenzando il peso dei composti.
  • La sua teoria cerca di spiegare l'origine dell'universo con un movimento vorticoso disordinato, escludendo l'intervento di forze divine.

Democrito - Note sull'atomismo

Il principale motivo per cui Democrito è ricordato è la teoria dell'atomismo. Tale dottrina sarà successivamente particolarmente apprezzata durante il periodo ellenistico da Epicuro. Grande innovazione nel pensiero di Democrito è l'ammissione dell'esistenza del vuoto, ovvero si ammette l'esistenza sia dell'essere (cioè gli atomi) che del non essere. Il significato greco della parola atomo è indivisibile; l'atomo di Democrito somiglia in un certo senso all'essere di Parmenide, infinito, che da sempre esiste e per sempre esisterà e unitario.

Democrito cerca di salvare la presenza del movimento, affermando che nascita e morte non sono altro che semplici processi di unione e dissoluzione degli atomi.

Tuttavia Democrito ammette l'ipotetica possibilità dal punto di vista matematico che l'atomo sia divisibile in infinite parti ma ne nega la realizzazione nel mondo fisico. L'anima umana è essa stessa costituita da atomi, i quali si aggregano o meno in forme diverse e a seconda della maggiore o minore presenza del vuoto nei composti hanno un determinato peso. Per Democrito all'origine dell?universo c'è un movimento vorticoso, ma disordinato e non predefinito, senza volontà superiori con un fine ordinatore. Gi atomi tendono a incontrarsi a seconda delle loro diverse proprietà. La teoria democritea è un tentativo di spiegare l'origine delle cose senza fare ricorso a una forza divina.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community