Edoardo Palombo
Ominide
2 min. di lettura
Vota 3,5 / 5

Concetti Chiave

  • Democrito, nato ad Abdera nel 460 a.C., è stato un filosofo influente noto per i suoi viaggi in Grecia e Nord Africa e per il suo interesse in diverse discipline, tra cui filosofia, scienza e musica.
  • Sosteneva che tutta la materia fosse composta da atomi indivisibili, differenti solo per forma geometrica, e che si aggregassero casualmente nel vuoto.
  • Introdusse il meccanicismo, affermando che la natura è caratterizzata da leggi oggettive, mentre la percezione umana è soggettiva e limitata dai sensi.
  • Democrito considerava la conoscenza sensoriale oscura, ma necessaria per arrivare alla conoscenza razionale, con l'intelligenza ordinatrice (noùs) alla base della ragione umana.
  • Era un cosmopolita che auspicava la pace mondiale e vedeva la religione come una paura del vivere, suggerendo che l'anima valesse più dei beni materiali.
Democrito nasce ad Abdera, in Tracia, nel 460 a.C. e si dice che nella vita era affiancato da un filosofo minore chiamato Leucippo. Nella sua vita girò molto nell'Ellade (Grecia) e nel Nord Africa, si interessa non solo della filosofia, ma anche della medicina, della scienza, dell'etica, della musica, della fisica e della biologia. Secondo lui non esisteva l'infinito e tutta la materia circostante era formata da atomi, che secondo lui formavano i mattoni dell'essere.
Gli atomi secondo lui erano un qualcosa di piccolissimo e indivisibile, che non hanno qualità se non in campo quantitativo e si differenziano tra loro grazie a forme geometriche diverse, le quali non erano percettibili dai 5 sensi umani ma bensì dalla logica e che a forza di aggregarsi nel vuoto che li circondava formavano tantissimi aggregati diversi in completa casualità. Pure lui, come altri filosofi precedenti, affermò delle cose riguardo l'astronomia e infatti secondo lui esistevano tanti pianeti simili alla Terra. Inoltre introdusse il meccanicismo, cioé l'essere è caratterizzato dalla natura. Quindi pone l'oggettività negli atomi e la soggettività nel soggetto che, grazie ai 5 sensi, non aveva mai un'ideologia oggettiva. Nel suo pensiero filosofico la conoscenza sensoriale viene considerata un qualcosa di oscuro, anche se secondo lui la conoscenza dei 5 sensi genera la conoscenza della ragione. Secondo il suo pensiero il noùs, cioé l'intelligenza ordinatrice, era alla base della ragione umana, era l'anima della persona e pure l'astratto era sotto il potere della ragione umana. Democrito dice anche che pure l'anime delle persone erano composte da una particolare tipologia di atomi, i cosiddetti atomi psichici, dando pure all'anima una figura mortale. La religione era la paura del vivere e successivamente pure una superstizione divenne una religione per Democrito, cioé il senso della provvidenza e quindi il miglioramento e l'andamento del progresso umano. Per lui era più conveniente che gli uomini faccino più conto dell'anima propria che dei beni materiali personali. Democrito era anche un cosmopolita, quindi essenzialmente voleva che la pace governasse tra gli uomini di tutto il mondo. Tutto ciò che avveniva in natura secondo la sua filosofia era necessario, per questo questa filosofia era priva di sperimentazioni.

Domande da interrogazione

  1. Chi era Democrito e quali erano i suoi interessi principali?
  2. Democrito era un filosofo nato ad Abdera, in Tracia, nel 460 a.C. Era interessato non solo alla filosofia, ma anche alla medicina, scienza, etica, musica, fisica e biologia.

  3. Qual è la teoria atomica di Democrito?
  4. Secondo Democrito, tutta la materia è formata da atomi, che sono indivisibili e si differenziano per forme geometriche diverse. Gli atomi si aggregano nel vuoto in modo casuale per formare vari aggregati.

  5. Come vedeva Democrito la conoscenza sensoriale e la religione?
  6. Democrito considerava la conoscenza sensoriale come qualcosa di oscuro, ma necessaria per la conoscenza della ragione. Vedeva la religione come una paura del vivere e una superstizione, preferendo che gli uomini si concentrassero sull'anima piuttosto che sui beni materiali.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community