
Mancano ormai poco più di tre mesi alla fine dell’anno scolastico e gli studenti della scuola secondaria di primo grado iniziano a chiedersi come sarà l’esame che li attende a giugno. Dopo l’emergenza sanitaria da Covid-19, il ministero dell’Istruzione ha deciso di cambiare le modalità dell'esame finale di terza media e ha introdotto, attraverso un’ordinanza ministeriale che sarà emanata nei prossimi giorni, delle novità per quanto riguarda l’ammissione.
Guarda anche
- Tesina esame terza media 2021, l'elaborato: idee, argomenti, esempi e consigli
- Esame di terza media 2021: ammissione, prova orale, elaborato. Le risposte alle domande frequenti
- Esame terza media 2021: sarà di nuovo a distanza?
Esami di terza media 2021: i criteri di ammissione
A giugno tutti i giovani studenti iscritti al terzo anno della scuola secondaria di primo grado si approcceranno al loro primo esame. È risaputo che dopo la pandemia l’esame finale ha subito delle variazioni per rispettare le disposizioni governative anti-covid. Tolte le prove scritte, infatti, anche quest'anno gli studenti dovranno presentare un elaborato multidisciplinare da concordare con i docenti. Con un’ordinanza ministeriale che sarà presto emanata, pare che il ministero dell’Istruzione abbia anche voluto ridefinire i criteri di ammissione, che, a differenza dell'anno scorso, non sarà automatica. Secondo quanto riportato su Orizzonte Scuola, infatti, tra i requisiti di ammissione all’esame vi è la frequenza di almeno tre quarti del monte ore annuale - fatte salve eventuali deroghe rilasciate dal collegio dei docenti per via dell’emergenza sanitaria – e la mancanza di sanzioni disciplinari che comportano l’impedimento all’esame. Rispetto allo scorso anno, inoltre, sebbene siano previste a partire dal mese di aprile, le prove Invalsi non costituiranno più un requisito di accesso all’esame.
Guarda il video con i consigli per evitare i brutti voti!: