Redazione
4 min
Autore
#Sapevatelo: come funzionano gli esami alle medie? articolo

Ci aspettano a giugno e ogni anno mettono i brividi a migliaia di studenti (e genitori!): avete capito bene, parliamo degli esami di terza media! Prima di tutto, tranquilli... non è il momento di premere il pulsante del panico.

 Insieme, durante la nuova puntata del podcast "Sapevatelo" - che potete trovare sul nostro canale YouTube ma anche più giù su questa pagina - scopriremo che questi esami possono essere affrontati con un sorriso (o quasi)!

Le prove scritte: Italiano, Matematica, Lingue... Aiuto!

Gli esami di terza media sono il primo grande traguardo scolastico. Come abbiamo imparato con Carla e Scarlett, si compongono di tre prove scritte: italiano, matematica e lingue, più un colloquio orale che può includere una tesina. 

  • Italiano: Avrete tre opzioni di traccia tra cui scegliere: un testo narrativo o descrittivo, un testo argomentativo, la comprensione e la sintesi di un brano. Il consiglio? Scegliete quello che vi fa sentire più "J.K. Rowling" per un giorno.
  • Matematica: Qui si parla di quesiti e problemi. Se la matematica non è il vostro forte, ricordatevi che non vi si chiede niente di più che quello che avete già imparato durante l'anno scolastico. Fate del vostro meglio!
  • Lingue: ci saranno due sezioni distinte, una di Inglese e una per la seconda lingua comunitaria studiata a scuola. Tra le possibili tracce, vi si potrà chiedere di elaborare un dialogo, una lettera o una email, di sintetizzare un testo o di rispondere a un questionario sulla base di un brano proposto. Keep calm and think in English!

Il colloquio orale: la tesina è il vostro "Show"

Il colloquio può sembrare la parte più spaventosa, ma in realtà è l'occasione per brillare. Parlerete di quello che avete imparato, magari appoggiandovi alla vostra tesina su un argomento che vi appassiona. Ricordate, davanti a voi ci saranno i professori che vi hanno seguito per tre anni: sanno già se siete dei piccoli geni o se avete qualche punto debole, e magari proveranno ad aiutarvi a sciogliere il ghiaccio. 

La tesina è il vostro momento per parlare di qualcosa che vi appassiona davvero. Che sia il cambiamento climatico, i supereroi, o la storia del gelato (perché no?), scegliete un argomento che vi faccia brillare gli occhi.

Guarda il video qui sotto per qualche suggerimento!

E le date?

Le date variano di scuola in scuola, ma tutto si svolge tra la fine delle lezioni e il 30 giugno. State tranquilli, non vi faranno fare gli esami sotto l'ombrellone!

Le Prove INVALSI

Le prove Invalsi si svolgono, per la terza media, nel corso di aprile, e sono composte di tre prove: una di italiano, una di matematica e una di inglese. Sono obbligatorie per l'ammissione agli esami, ma non influenzano il risultato finale. Consideratele come un'opportunità per capire dove siete forti e dove potreste migliorare.

Il voto non è tutto 

Gli esami di terza media non sono il "boss finale" della vostra vita scolastica. Sono solo un passaggio, un'esperienza da cui imparare e crescere. Allo stesso modo ricordate che il voto finale è solo un numero. Non definisce chi siete o cosa potrete fare in futuro. Che usciate con un 10 o con un 7, il mondo è pieno di opportunità che aspettano solo voi.

Per cui preparatevi, fate del vostro meglio, ma soprattutto non dimenticate di vivere e godervi anche questo momento. Dopotutto, la scuola è anche questo: un'avventura da condividere con amici, insegnanti e, perché no, anche con un po' di adrenalina da esami. 

 

 

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta