
Gli esami di Terza Media 2021 sono ormai alle porte, e con loro sono sempre più vicini anche gli scrutini finali. L’anno passato tra Dad e lezioni in presenza non è stato per niente facile per i ragazzi di terza media, che hanno anche dovuto fare i conti con la preparazione in vista dell'esame.
Proprio per fare chiarezza sulla fine dell’anno e su cosa dovranno affrontare tra qualche settimana, noi di Skuola.net abbiamo dedicato una videochat all'Esame di Terza Media. Ecco tutto quello che dovresti sapere per non arrivare impreparato.
- Guarda anche:
- Tesine Terza Media 2021
- Esame Terza media 2021, tutto sull'elaborato: come funziona e quando consegnarlo
- Esame di terza media 2021: ammissione, prova orale, elaborato. Le risposte alle domande frequenti
Esame Terza Media e scrutini finali: come si procederà?
Anche quest’anno, come avvenuto già nel 2020, gli Esami di Terza Media andranno in scena in forma ridotta: quindi gli studenti non dovranno affrontare nessuna prova scritta ma solamente il colloquio orale, che partirà dalla discussione di un elaborato al quale i ragazzi stanno già lavorando e che dovranno consegnare al Consiglio di classe entro il prossimo 7 giugno. Tuttavia alcuni elementi sono differenti rispetto agli esami di Terza Media 2020, come l’ammissione: quest’anno non sarà automatica, ma si potrà sostenere l’esame solo ed esclusivamente per merito. Anche il colloquio stesso subirà cambiamenti: infatti per il 2021 l’esame di Terza Media si svolgerà fisicamente a scuola, a differenza dello scorso. Durante la Live che abbiamo dedicato agli esami di Terza Media abbiamo parlato di come sarà strutturata la prova orale e di come funzionerà il voto finale. È stata una puntata ricca di informazioni che è necessario conoscere. Come sempre abbiamo risposto a tutte le domande che ci sono arrivate in diretta dalla nostra community durante il corso della Live. Scopo della puntata è stato infatti quello di fare chiarezza e togliere qualsiasi dubbio in vista dell’imminente prova di Terza Media 2021.
Segui la live e inviaci la tua domanda
A illustrare come si svolgerà l’esame di Terza Media 2021, quali scadenze bisogna rispettare, cosa succede per chi ha insufficienze a fine anno e tanto altro ancora è stata Carla Ardizzone, Caporedattore di Skuola.net, assieme a Noemi David, creator di Skuola.net. Con le loro conoscenze e tramite la spiegazione delle linee guida fornite dal Ministero dell’Istruzione hanno dato agli studenti tutte le informazioni di cui necessitano. Non ti resta quindi che rivedere la puntata, già disponibile sul nostro canale YouTube e sulla nostra pagina di Facebook.
Esame Terza Media: come sarà quest’anno e quando inizierà?
Come anticipato, quest’anno l’esame consterà di un unico colloquio orale in cui gli alunni e le alunne dovranno presentare un elaborato interdisciplinare. Il consiglio di classe aveva tempo fino al 7 maggio per assegnare a ciascuno una tematica dalla quale partire. Gli alunni, invece, avranno tempo fino al 7 giugno per trasmetterlo completato, via email o in altra idonea modalità telematica concordata con i docenti. L’esame, invece, si svolgerà in presenza, fatte salve disposizioni diverse connesse all’andamento della situazione epidemiologica, nel periodo compreso tra il termine delle lezioni e il 30 giugno 2021.
Elaborato Terza Media in che forma deve essere redatto: scritta? multimediale?
Le alunne e gli alunni dovranno realizzare un prodotto originale, coerente con la tematica assegnata dal consiglio di classe. Le linee ministeriale danno libertà alla creatività di ciascuno: l’elaborato, infatti, può essere realizzato sotto forma di testo scritto, presentazione multimediale, mappa o insieme di mappe, filmato, produzione artistica o tecnicopratica o strumentale per gli alunni frequentanti i percorsi a indirizzo musicale.
Scrutinio finale: di cosa terranno conto i prof?
Come di consueto, l’ammissione all’Esame sarà deliberata dal Consiglio di classe. Nello specifico, si farà riferimento alla necessità di aver frequentato almeno tre quarti del monte ore annuale personalizzato. Il consiglio di classe potrà disporre ad ogni modo delle deroghe in caso di specifiche situazioni dovute all’emergenza epidemiologica. Nel caso di parziale o mancata acquisizione dei livelli di apprendimento in una o più discipline, il Consiglio di classe potrà deliberare con adeguata motivazione la non ammissione all’Esame.