
Come di consueto, anche quest’anno gli Esami di Terza media 2021 si svolgeranno in un periodo compreso fra il termine delle lezioni e il 30 giugno. Come già accaduto lo scorso anno, anche questi esami conclusivi del primo ciclo di istruzione secondaria saranno condizionati dal perdurare dell’emergenza sanitaria che ha costretto il Ministero dell’Istruzione a rimodulare le modalità di svolgimento delle prove di esame delle scuole secondarie.
Per l’Esame di Terza media, sono state infatti nuovamente annullate le prove scritte ritenendo invece più prudente svolgere una sola prova orale in presenza.
Inoltre, per evitare qualsiasi rischio di contagio, il Ministero dell’Istruzione ha provveduto a pubblicare il protocollo di sicurezza che tutte le scuole sono obbligate ad adottare per consentire uno svolgimento prudente delle prove orali. Il protocollo vigente che ordina lo svolgimento degli Esami di Terza media ricalca quello della Maturità 2019/2020.
Guarda anche:
- Esame terza media 2021, quanto dura il colloquio?
- Esame terza media 2021, prove, ammissione e voto: tutto quello che c'è da sapere
- Esame di terza media 2021 in presenza, come si svolgerà e le regole di sicurezza
- Quando iniziano gli esami di terza media 2021
- Esame di terza media 2021 in presenza: quale outfit? Ecco i consigli di stile
Esami di Terza Media 2021: le due novità nel protocollo di sicurezza
Il documento con le regole di sicurezza a cui attenersi è stato pubblicato dal Ministero dell’Istruzione il 21 maggio 2021 con il titolo “Linee operative per garantire il regolare svolgimento degli esami di Stato A.S. 2020/21”, valide dunque sia per gli Esami di Terza media 2021 sia per gli Esami di Maturità 2021.Rispetto al protocollo adottato nella scorsa Maturità, sono presenti due correzioni importanti:
-
• Sono vietate le mascherine di comunità di stoffa lavabili;
• In seguito al parere espresso dal CTS nel verbale n. 10 del 21 aprile 2021, è sconsigliato l’uso delle mascherine FFP2 per un tempo troppo prolungato.
Esami di Terza Media 2021, protocollo di sicurezza: cosa portare il giorno dell’esame?
In base alle disposizioni contenute nel protocollo di sicurezza pubblicato dal MI, il giorno dell’Esame di Terza media 2021, i candidati devono attenersi ad alcune regole necessarie per salvaguardare la sicurezza collettiva.A differenza dello scorso anno in cui le prove orali si sono svolte online, quest’anno grazie alla campagna vaccinale in corso ha permesso un’attenuazione dei contagi, è possibile uno svolgimento in presenza, rispettando però le seguenti regole:
-
• È ammesso un solo accompagnatore munito di autodichiarazione che certifichi uno stato di salute privo di rischio di contagio da Covid-19 o da sintomi influenzali;
• È obbligatorio per tutti indossare le mascherine chirurgiche mentre non sono raccomandate quelle FFP2. Gli studenti possono comunque abbassare la mascherina durante il colloquio se si rispetta il distanziamento interpersonale di almeno 2 metri.
• È obbligatorio igienizzarsi le mani prima di accedere a scuola.
• È obbligatorio presentare un’autodichiarazione che attesti l’assenza di sintomi riconducibili al Covid-19 o a quelli di natura influenzale. Si dovrà inoltre dichiarare di non essere stati in contatto con persone positive al virus nei 14 giorni precedenti la prova di esame.
È consigliabile inoltre portare una penna per compilare l’autodichiarazione mentre il gel igienizzante non è necessario portarlo con sé poiché in ogni scuola ci sono diversi erogatori. Per allentare la tensione è consigliato portare anche uno snack e una bottiglietta di acqua, ma da utilizzare all'esterno della scuola. Potrebbe essere utile portare una copia dell’elaborato scritto in formato cartaceo oppure digitale attraverso una pennetta, anche se già consegnato dalla commissione.