
Tutti gli alunni che sosterranno l’esame di terza media hanno tempo fino al 7 giugno per consegnare l’elaborato da presentare durante il colloquio orale. Anche quest’anno per motivi legati all’emergenza sanitaria da Covid-19 sono state abolite le prove scritte e gli alunni dovranno presentare un percorso multidisciplinare partendo da una tematica assegnata dal Consiglio di classe. Adesso non c’è più tempo da perdere, ecco i nostri consigli per finire l'elaborato in una settimana!
Guarda anche
- Tesina esame terza media 2021, l'elaborato: idee, argomenti, esempi e consigli
- Esame di terza media 2021: ammissione, prova orale, elaborato. Le risposte alle domande frequenti
- Esame terza media 2021: sarà di nuovo a distanza?
Elaborato terza media: come finirlo in una settimana
Siamo ormai agli sgoccioli dell’anno scolastico e gli alunni iscritti al terzo anno delle medie sono chiamati a ultimare il percorso multidisciplinare da presentare il giorno dell’esame. Come chiarito dall’ordinanza ministeriale che regola l’esame di terza media 2021, l’elaborato da proporre al Consiglio di classe può essere realizzato sotto forma di testo scritto, presentazione multimediale, filmato, produzione artistica o tecnico-pratica. Se tu non hai ultimato il tuo lavoro o lo devi ancora iniziare, ecco tutto quello che devi fare per consegnarlo puntuale il 7 giugno!
Scegli la tipologia di elaborato da presentare
Come anticipato, il ministero dell’Istruzione ha dato spazio alla creatività degli alunni. L’elaborato da presentare può dunque assumere forme diverse e può essere realizzato sotto forma di testo scritto, presentazione multimediale, filmato, produzione artistica o tecnico-pratica. Come scegliere la tipologia dell’elaborato da presentare? Tieni conto delle tue passioni e delle tue competenze. Se sei un alunno creativo e hai delle competenze digitali basilari, potresti anche proporre una presentazione Power Point. In alternativa potresti redigere un percorso scritto con foto e contenuti personalizzati.
Data la tematica, scegli i collegamenti interdisciplinari
I collegamenti interdisciplinare dovranno partire dalla tematica assegnata dal Consiglio di classe. Dopo aver scelto la tipologia dell’elaborato da presentare, ti devi preoccupare dei collegamenti da proporre. Fai dunque ricerche in rete, consulta riviste e libri che hai in casa e fai riferimento ai tuoi libri di testo. Ricorda che ogni collegamento deve risultate coerente e coinvolgente!
Inizia a mettere nero su bianco
Scelti i collegamenti da inserire nell’elaborato inizia a pensare ad un eventuale indice. L’elaborato dovrebbe abbracciare tutte le materie degli insegnanti che ti ritroverai davanti il giorno dell’esame. Se ne salti qualcuna, è possibile che ti venga fatta qualche domanda non inerente all’elaborato! Dopo l’indice dovresti dare il via alla stesura della tesina o della presentazione ipertestuale.
Come sarà l'esame di terza media? Ecco un video-promemoria!
Accorgimenti per la realizzazione dell’elaborato
Che tu abbia deciso di scrivere una vera e propria tesina o di realizzare una presentazione Power Point, devi tenere a mente delle indicazioni fondamentali. Ricorda sempre di rielaborare e approfondire i testi che decidi di usare e di annotare su un foglio tutte le fonti da inserire nella bibliografia finale. Se decidi di scrivere una testina non dare molta importanza alla lunghezza: a conquistare i docenti dovranno essere la coerenza e la concretezza. Se invece decidi di realizzare una presentazione Power Point preoccupati di ridurre al minimo i testi e di inserire foto definite e coinvolgenti: le parole le aggiungerai tu durante la presentazione!