6' di lettura 6' di lettura
Durata e tempistiche seconda prova 2017

Molti vorrebbero sapere di più sulla durata e tempistiche seconda prova maturità: si parla di un tempo complessivo che va dalle 4 alle 8 ore, a volte anche di un paio di giorni a seconda dell'indirizzo.

Vediamo tutti i dettagli della durata seconda prova maturità 2019.

Punteggio massimo: 20 punti, con la sufficienza fissata a 12
Durata seconda prova maturità massima: 6/8 ore (a seconda dell'indirizzo e della prova)
Durata seconda prova maturità minima: 4 ore
Data: 20 giugno 2019

Maturità 2019: come è cambiata la seconda prova

La maturità 2019 ha presentato diversi cambiamenti per quanto riguarda le prove d'esame. Innanzitutto, è sparita la terza prova e cambia il punteggio massimo ottenibile in prima e seconda prova e all'orale. I due scritti e il colloquio valgono 20 punti l'uno.
Sulla struttura della seconda prova, dallo spiccato carattere multidisciplinare, è diversa dagli anni precedenti. Questo
perché, prevedendo tracce che vertono su due discipline, si è dovuto adattare il compito alla nuova forma.
Ecco che, quindi, il Miur ha pubblicato i Quadri di riferimento per tutti gli indirizzi, che elencano tutti i cambiamenti e le novità della nuova seconda prova.

  • Guarda qui tutto sulla seconda prova 2019 per tutti gli indirizzi
  • Durata seconda prova maturità: i licei

    La seconda prova maturità, come molti sicuramente già sapranno, cambia da indirizzo a indirizzo e verte su quelle materie che caratterizzano il corso di studi. La durata seconda prova maturità al liceo classico, secondo i nuovi quadri di riferimento pubblicati dal Miur, è di 6 ore. Questo è il tempo che i maturandi classici hanno a disposizione per tradurre la loro versione. Diversamente, al liceo scientifico, sempre secondo i quadri di riferimento, la durata seconda prova può variare da 4 a 6 ore. In questo arco di tempo i maturandi dello scientifico devono risolvere uno dei due problemi e 5 dei 10 quesiti proposti nella traccia.
    Al liceo artistico, la durata della seconda prova è invece di 18 ore divise in 6 ore per 3 giorni. Al linguistico, la durata seconda prova maturità varia da 4 a 6 ore. Anche al liceo delle scienze umane la durata della seconda prova di maturità può andare dalle 4 alle 6 ore.

    Durata seconda prova maturità: tecnici e professionali

    La durata della seconda prova degli indirizzi dei tecnici e professionali può andare nella maggioranza dei casi dalle 6 alle 8 ore. In molti indirizzi, le commissioni possono stabilire - per esigenze organizzative - se far svolgere la prova bell'arco di due giorni. La seconda prova, infatti, in queste scuole prevede una parte generale e una parte predisposta direttamente dalla commissione.

    I vantaggi della seconda prova

    Tutti gli anni le materie di seconda prova maturità vengono comunicate dal Ministero dell’Istruzione in anticipo, solitamente tra gennaio e febbraio e questo costituisce un vantaggio non da poco. Infatti, in questo modo potrete esercitarvi alla seconda prova di maturità parecchio tempo prima dell’esame chiedendo anche consiglio ed aiuto ai vostri prof. Un altro vantaggio è che durante questa prova sono ammessi tutti gli strumenti utili alla sua risoluzione, quali riga, squadra, calcolatrice, vocabolari, ecc.

    >> Esercitati con le prove degli anni passati

    Consigli per gestire il tempo in seconda prova

    Che dobbiate approfittare del tempo che avete a disposizione per studiare ed esercitarvi sulle tracce ]degli anni passati, non c’è dubbio. Ma coma fare il giorno della prova vera e propria per gestire al meglio il tempo e sfruttare la durata seconda prova maturità? Ecco i consigli di Skuola.net per trarre tutti i vantaggi dalla durata seconda prova maturità:

      1. Leggete attentamente le tracce. In quel momento sarete senza dubbio curiosissimi: vorrete sapere che sorte vi spetta e un’occhiata veloce ai testi va più che bene. L’importante è che dopo una prima lettura, torniate sopra le tracce per leggerle in maniera più approfondita.
      2. Siate precisi. Rispondete alle domande scrivendo solo quello che vi viene richiesto. Evitate giri di parole, paroloni e di andare fuori tema.
      3. In quel momento avrete a disposizione tutti gli strumenti necessari per affrontare la prova: vocabolario, calcolatrice, riga e quant’altro: usateli, vi aiuteranno sicuramente!
      4. Non perdete tempo. Non fossilizzatevi su quelle domande o parti di testo che non riuscite ad affrontare e andate avanti. Una volta finita la prova potrete tornarci sopra e ragionarci con più calma.
      5. Rileggete quello che avete scritto. Una volta finita la prova, rileggetela anche più di una volta. Quello che avete scritto è chiaro? Sicuri che non ci siano errori di ortografia? Bene, a questo punto copiate tutto in bella copia, date un’ultima lettura e consegnate.

    Serena Rosticci