C.Galgano
5 min
Autore
tre consigli seconda prova maturità matematica

Dopo la prima prova di Maturità che ha inaugurato gli esami di stato 2024 con il tema di Italiano, è tempo di affrontare il secondo scritto. Domani, gli studenti del quinto anno torneranno sui banchi per svolgere la prova relativa alle discipline di indirizzo.

La seconda prova è sicuramente lo step più temuto dai maturandi insieme al colloquio orale. Da mesi ormai il MIM ha pubblicato l’elenco delle materie che saranno oggetto di questa prova indirizzo per indirizzo. I ragazzi del Liceo scientifico, ad esempio, dovranno vedersela con Matematica. Ma c’è un modo per svolgere al meglio questa prova? Eccovi tre consigli.

Leggi anche:

La seconda prova di Matematica

Come abbiamo scritto in precedenza, la seconda prova del Liceo Scientifico sarà incentrata su Matematica. Domani, quando i maturandi si recheranno a scuola per sostenere l’esame, dovranno svolgere uno tra i due problemi proposti e che al loro interno contengono altri argomenti e quesiti. A preoccupare gli studenti, però, è soprattutto il fatto che a correggere la prova non sarà il loro insegnante di Matematica, ma un commissario esterno del tutto imparziale. Se il timore è quello di trovarsi di fronte ad esercizi decisamente troppo complessi e di consegnare un foglio bianco, ecco tre consigli per affrontare la seconda prova di Matematica con sicurezza e a testa alta.

 

Sbirciare le prove degli anni scorsi

Dopo una giornata impegnativa, passata all’insegna dell’ansia per la prima prova, i maturandi saranno sicuramente piuttosto provati dalle 6 ore trascorse nella scrittura del tema. Per questo, costringersi a studiare in questa circostanza può rivelarsi controproducente. Ciò che i ragazzi possono fare è sbirciare le prove degli anni passati, per capire che tipo di esercizio e problema potrebbe essere proposto all’interno delle tracce. In questo modo, sarà possibile limitare al massimo l’effetto sorpresa che potrebbe lasciare spiazzati domani mattina.

 

Il riposo

Sappiamo che l’ansia è alle stelle, ma dopo la giornata di oggi e con la consapevolezza di ciò che si dovrà sostenere domani, per gli studenti c’è poco da fare: più che passare la notte a cantare per la seconda volta di fila Notte prima degli esami o a disperarsi per la remota possibilità che la prova possa essere fallimentare, bisogna dormire. L’obiettivo, infatti, è quello di presentarsi al secondo scritto pienamente lucidi e riposati, in modo da poter rendere al massimo e evitare errori di distrazione che spesso sono causati proprio dalla stanchezza. Niente studio matto e disperato dell’ultimo secondo, perché ormai quel che è fatto è fatto. E se si vuole sperare di consegnare un secondo scritto decente, il riposo è fondamentale e aiuterà soprattutto con la memoria.

 

Affrontare la prova di Matematica

Un consiglio utile per approcciare alla prova di matematica è quello di procedere gradualmente e in modo analitico. La cosa fondamentale da cui è necessario partire è sicuramente la lettura delle tracce: solo dopo essere sicuri di aver compreso ciò che viene richiesto dagli esercizi proposti, i maturandi potranno procedere con lo svolgimento dei problemi. Da questo momento, non c’è un ordine preciso con cui bisogna procedere, l'importante è mettere in atto un ragionamento corretto, così che, anche se il risultato finale non dovesse essere completamente giusto a causa di qualche errore dettato dalla fretta o dall’ansia, i professori potranno comunque riconoscere allo studente il merito di aver compreso il problema e di averlo svolto applicando il procedimento migliore.

Skuola | TV
Wannabe Sick Luke, dalla Dark Polo Gang a Dopamina: ‘La trap l’ho inventata io, ora voglio stupire al microfono’

Ospite del vodcast YouTube di Skuola.net, il produttore che ha cambiato il suono della trap italiana si racconta tra ambizione, identità, paternità e la sfida di reinventarsi

Segui la diretta