Concetti Chiave
- Il sistema elettorale italiano prevede un corpo elettorale composto da cittadini elettori, con età minima di 18 anni per la Camera e 25 anni per il Senato.
- I sistemi elettorali sono suddivisi in maggioritari, con collegi uninominali, e proporzionali, con collegi plurinominali.
- Il diritto di voto è caratterizzato da universalità, personalità, uguaglianza, libertà e segretezza.
- Il Parlamento italiano è bicamerale e ha funzioni normative, di controllo e di indirizzo politico, oltre a eleggere il Presidente della Repubblica ogni 7 anni.
- Il Presidente della Repubblica ha vari poteri, tra cui inviare messaggi alle camere, nominare giudici e senatori a vita, e può sciogliere le camere.
Il corpo elettorale è costituito dai cittadini elettori.
A 18 anni si può eleggere per la camera dei deputati, a 25 anni per il senato della repubblica.
Elettorato attivo: prendere parte alla elezioni
Elettorato passivo: il diritto di presentarsi candidati alle elezioni.
I sistemi elettorali si dividono in:
- sistemi maggioritari: utilizzano i collegi (possono eleggere un solo candidato);
- sistemi proporzionali: utilizzano i collegi plurinominali (possono eleggere più candidati).
Il collegio elettorale è quando gli elettori sono chiamati ad eleggere i loro rappresentanti.
Caratteristiche diritto di voto:
- universalità: spetta a tutti i cittadini che hanno l’età richiesta dalla legge;
- personalità: deve essere esercitata personalmente;
- uguaglianza.
- libertà: deve essere esercitata senza costrinsioni
- segretezza: il voto deve essere segreto.
Il parlamento ha una struttura bicamerale.
Il parlamento si riunisce per:
- eleggere il presidente della repubblica
- assistere l giuramento della repubblica
- eleggere alcune cariche dello Stato.
Funzioni del Parlamento:
- funzione normativa
- funzione di controllo sul governo
- funzione i indirizzo politico.
Il presidente della repubblica:
- rappresenta l’unità nazionale
- viene eletto ogni 7 anni dal parlamento in seduta comune
- partecipano 3 delegati per regione.
- per essere eletto deve avere 50 anni e godere dei diritti civili e politici.
Il presidente della repubblica può:
- inviare messaggi alle camere
- incide le elezioni della camera
- nomina 5 giudici della corte costituzionale
- nomina 5 senatori a vita
- nomina il presidente del consiglio
- può scogliere le camere.
Al governo fa capo la politica amministrazione.
È composto dal presidente del consiglio, dal consiglio dei ministri.
Il presidente del consiglio presiede il consiglio dei ministri, convoca le riunioni del consiglio dei ministri.
La formazione del governo è la consultazione presidenziale, nomina del presidente del consiglio, nomina dei ministri, fiducia.
I magistrati hanno il compito di interpretare le leggi e di applicare in tutti i casi sottoposti al loro esame.

Domande da interrogazione
- Quali sono i requisiti di età per votare e candidarsi alle elezioni in Italia?
- Quali sono le principali funzioni del Parlamento italiano?
- Quali poteri ha il Presidente della Repubblica in Italia?
In Italia, i cittadini possono votare per la Camera dei Deputati a 18 anni e per il Senato della Repubblica a 25 anni. Per candidarsi, devono avere l'età minima richiesta per l'elezione specifica.
Il Parlamento italiano ha funzioni normative, di controllo sul governo e di indirizzo politico. Inoltre, elegge il Presidente della Repubblica e alcune cariche dello Stato.
Il Presidente della Repubblica può inviare messaggi alle camere, sciogliere le camere, nominare 5 giudici della corte costituzionale, 5 senatori a vita, e il Presidente del Consiglio. Rappresenta l'unità nazionale ed è eletto ogni 7 anni.