Concetti Chiave
- Il programma politico è un documento che enuncia gli obiettivi e le azioni che un partito intende perseguire durante il suo mandato.
- Il voto disgiunto si applica alle elezioni amministrative, permettendo di votare un candidato e una lista di partiti diversi.
- Per garantire la governabilità, la lista politica con la maggioranza dei voti ottiene il 60% dei seggi, anche in caso di voto disgiunto.
- Il ballottaggio non è previsto nelle elezioni politiche, ma è applicato nelle elezioni amministrative se nessun candidato ottiene la maggioranza assoluta.
- Gli organi del Comune includono il Sindaco, la Giunta e il Consiglio, mentre quelli della Regione sono il Presidente, la Giunta e il Consiglio regionale.
Indice
Struttura del programma politico
Il programma politico è un programma contenente obiettivi e attività che il partito che lo propone intende raggiungere e attuare durante la sua carica
Si fa ricorso al voto disgiunto per le elezioni amministrative.
Per garantire la governabilità dell’organo eletto, viene assicurato il 60% dei seggi ai consiglieri appartenenti alla lista politica che ha avuto la maggioranza dei voti.
Nel caso di voto disgiunto in cui, per esempio, la lista a cui appartiene il candidato sindaco con maggiori voti assegna ottiene il 20%, mentre il restante 80% dei voti è di altre liste, la lista con il 20% ottiene automaticamente il 60% dei seggi del consiglio per permettere la governabilità dell’organo eletto.
Ballottaggio nelle elezioni amministrative
Nelle elezioni politiche non è previsto il ballottaggio. Il ballottaggio è presente nelle elezioni amministrative, quando tra i candidati sindaci o i candidati presidente della provincia, nessuno di essi ottiene la maggioranza assoluta dei voti e perciò, dopo due settimane dalla prima votazione, se ne fa una seconda dove i cittadini sono chiamati a scegliere tra i due candidati che hanno ottenuto maggiori voti rispetto agli altri.
Organi amministrativi locali e nazionali
Gli organi del Comune sono: Sindaco, Giunta e Consiglio
Gli organi della Regione sono: Presidente della Regione, Giunta, Consiglio regionale
Tra organi amministrativi locali e organi nazionali si possono trovare dei parallelismi:
- Consiglio e Parlamento perché sono eletti dai cittadini e rappresentano le loro scelte
- Giunta e Consiglio dei Ministri perché costituiscono l’organo esecutivo
- Sindaco/Presidente e Presidente del Consiglio dei Ministri perché sono le persone che stanno a capo dell’organo esecutivo
Tipologie di referendum
Il referendum confermativo serve per confermare l’applicazione di una legge già votata al Parlamento da entrambe le Camere. Il referendum consultivo è svolto al fine di conoscere il parere popolare in merito a determinate questioni politiche. Il referendum abrogativo invece è usato al fine si verificare se il popolo è d’accordo ad eliminare la legge sottoposta.
Domande da interrogazione
- Cos'è un programma politico?
- Per quali elezioni si utilizza il voto disgiunto?
- Come si garantisce la governabilità in caso di elezione di un Presidente di Regione o Sindaco sostenuto da partiti diversi dai consiglieri eletti?
- Qual è la differenza tra referendum confermativo, consultivo e abrogativo?
Un programma politico è un documento che contiene obiettivi e attività che un partito intende raggiungere e attuare durante il suo mandato.
Il voto disgiunto si utilizza nelle elezioni amministrative.
Si garantisce la governabilità assegnando il 60% dei seggi ai consiglieri della lista politica che ha ottenuto la maggioranza dei voti.
Il referendum confermativo conferma una legge già votata, il consultivo raccoglie il parere popolare su questioni politiche, e l'abrogativo verifica se il popolo vuole eliminare una legge.