Concetti Chiave
- L'articolo 3 della Costituzione italiana garantisce la pari dignità sociale e l'uguaglianza davanti alla legge per tutti i cittadini, senza distinzioni basate su sesso, razza, lingua, religione o condizioni sociali.
- Il primo comma dell'articolo 3 stabilisce il principio di eguaglianza formale, eliminando qualsiasi tipo di discriminazione legale tra i cittadini.
- Il secondo comma introduce il principio di eguaglianza sostanziale, incaricando lo Stato di rimuovere gli ostacoli economici e sociali per promuovere lo sviluppo personale e l'integrazione lavorativa.
- Lo Stato è chiamato a intervenire in favore delle persone svantaggiate, come nel caso di agevolazioni per l'acquisto della prima casa o misure di tutela per le persone con disabilità.
- L'articolo 3 promuove una transizione dalla democrazia formale a quella sostanziale, richiedendo alla Repubblica di garantire l'effettiva partecipazione di tutti i cittadini alla vita sociale ed economica.
Indice
Art.3 della Costituzione
Ecco che cosa enuncia l'articolo 3 della costituzione:
"Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono uguali davanti alla legge senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
è compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che limitando di fatto eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all organizzazione politica, economica e sociale del paese."
Commento articolo 3
Il primo comma dell'art. 3 costituzione sancisce il principio di eguaglianza formale in base al quale tutti i cittadini sono uguali davanti alla legge. Non esistono più distinzioni in base al titolo nobiliare, al grado o all'appartenenza ad una classe sociale.
Lo stato non deve quindi effettuare discriminazioni tra i cittadini.

Il secondo comma dell'art. 3 Costituzione sancisce il principio di eguaglianza sostanziale in base al quale lo stato deve operare delle discriminazioni giustificate dall'esigenza di sostenere e aiutare altre persone svantaggiate per condizioni di salute, sociali, economiche, ecc...
Pensa ad esempio agli intervenuti dello Stato a favore di quelle famiglie che non hanno possibilità di accedere all'acquisto della prima casa oppure alle leggi a favore delle persone portatrice di handicap (legge 104/92) che favoriscono l'inserimento del soggetto al lavoro e lo tutelano con integrazioni economiche o con il blocco della mobilità.
per approfondimenti:
Costituzione italiana
Costituzione: significato
Domande da interrogazione
- Articolo 3, cosa dice?
- Articolo 3, perchè è importante?
L'articolo 3 della Costituzione italiana dice che tutti i cittadini hanno pari dignità senza alcuna distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
L'articolo 3 è importante perché si passa da una democrazia formale ad una sostanziale soprattutto perché è compito della Repubblica italiana garantire l'uguaglianza di tutti i cittadini.