kimberly.deluca
Sapiens
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • L'articolo 13 sancisce l'inviolabilità della libertà personale, limitabile solo con un mandato giudiziario.
  • L'articolo 14 tutela la privacy del domicilio, impedendo l'accesso senza consenso o mandato.
  • L'articolo 15 garantisce la segretezza delle comunicazioni personali, vietando la divulgazione di informazioni private.
  • L'articolo 17 assicura la libertà di riunione, richiedendo avvisi alle autorità per incontri pubblici.
  • L'articolo 21 promuove la libertà di espressione, limitando la diffamazione e la pubblicazione di notizie false.

Indice

  1. Libertà personale e uguaglianza
  2. Libertà e privatezza del domicilio
  3. Libertà di espressione e stampa
  4. Diritto e dovere di voto

Libertà personale e uguaglianza

L'articolo 13 dice che la libertà personale inviolabile, a meno che ci sia un mandato del giudice, e tutti gli esseri umani nascono liberi ed uguali.

nb: Un tempo se si nasceva nobile si avevano tutti i diritti e nessun dovere; questa è stata una delle cause della rivoluzione francese.

Libertà e privatezza del domicilio

L'articolo 14 tratta la libertà e la privatezza del domicilio: nessun estraneo può entrare in casa mia senza il mio consenso almeno che non ci sia un mandato.
L'articolo 15 tratta di libertà e segretezza di ogni forma di comunicazione, e dice che nessuno può divulgare informazioni private mie.

L'articolo 17 tratta di libertà di riunione; tutti possono liberamente riunirsi in un luogo privato per discutere pacificamente confrontarsi. Per il luoghi pubblici invece è obbligatorio avvisare, prima di riunirsi, le autorità pubbliche le quali devono controllare che le riunioni avvengono senza armi e con le giuste autorizzazioni.

Libertà di espressione e stampa

Articolo 21 tratta di libertà di espressione del pensiero con la parola, con lo scritto e con ogni altra forma di espressione, anche mediatica. L'unico divieto è la diffamazione con offese, ingiurie e pubblicazione di notizie false e calunniose.prevede la libertà di stampa e la libertà di cronaca; se venisse infranto uno di questi divieti si potrebbe andare incontro a cause legali.

Diritto e dovere di voto

L'articolo 48 parla di diritto dovere di voto; è sinonimo di partecipazione attiva del cittadino alle scelte politiche del proprio paese. È segno della solidarietà politica di cui parla l'articolo due costituzione. L'astensione al voto è segno di una profonda sfiducia del cittadino nelle situazioni; se non voto consento a minoranze violente di prevalere di andare al governo.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il significato dell'articolo 13 riguardo alla libertà personale?
  2. L'articolo 13 afferma che la libertà personale è inviolabile, salvo mandato del giudice, e che tutti gli esseri umani nascono liberi ed uguali.

  3. Cosa stabilisce l'articolo 14 sulla privatezza del domicilio?
  4. L'articolo 14 stabilisce che nessun estraneo può entrare in casa senza consenso, a meno che non ci sia un mandato.

  5. Quali sono le condizioni per la libertà di riunione in luoghi pubblici secondo l'articolo 17?
  6. L'articolo 17 richiede di avvisare le autorità pubbliche prima di riunirsi in luoghi pubblici, assicurando che le riunioni avvengano pacificamente e senza armi.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community