saraj94
Ominide
11 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • I cittadini italiani maggiorenni hanno il diritto di voto, con specifiche condizioni per il Senato; le donne votano dal 1946.
  • I partiti politici devono rispettare il metodo democratico; la riorganizzazione del partito fascista è vietata.
  • Il Parlamento italiano è composto dalla Camera dei Deputati e dal Senato, operando con un bicameralismo perfetto.
  • Il sistema elettorale italiano prevede un sistema proporzionale con premio di maggioranza, suddiviso in circoscrizioni e collegi elettorali.
  • Il presidente della Repubblica è eletto dal parlamento, con un processo che richiede una maggioranza qualificata nelle prime tre votazioni.
Articoli della Costituzione

Art. 48 Diritto di voto

Tutti i cittadini italiani e maggiorenni hanno il diritto di voto, mentre per il senato occorrono 25 anni . Le donne possono votare dal 1946.
Caratteristiche del voto:
- personale= ognuno vota per se , non è possibile delegare altri a votare per se solo chi è colpito da una grave malattia come la cecità che può essere accompagnato dentro la cabina elettorale
- eguale = ogni voto vale per uno
- libero = nessuno può essere costretto a votare in modo diverso da come si vuole
- segreto = il voto è segreto e nella cabina si entra da soli e le schede vengono messe personalmente nelle urne.
Anche chi risiede all’estero ma mantengono la cittadinanza italiana possono votare.
La circoscrizione estero permette raccoglie tutti i voti dei residenti all’estero che votano per posta inviando la propria scheda al consolato Non possono votare :
• Minorenni
• Incapacità civile
• Coloro che hanno una condanna superiore a 5 anni
• I falliti

Art.49 I Partiti Politici

Tutti i cittadini possono associarsi in partiti, l’unico limite posto è l’utilizzo del metodo democratico, è vietata la riorganizzazione del partito fascista. Le funzioni:
- per essere eletto non può farlo da solo ma deve essere candidato cioè presentato da un partito.
- formano il parlamento determinano la politica nazionale stabilendo l’ordine del giorno.
- indicano al presidente della repubblica la persona da nominare come presidente del consiglio. Il potere non deve essere assoluto l’ideatore di questo principio fu Montesquieu a metà del ‘700.

Art. 55 Composizione del Parlamento
Il parlamento = camera dei deputati (Montecitorio) + senato(palazzo madama)
Il parlamento rappresenta rappresenta la nazione è l’istituzione centrale.
È votato direttamente dal popolo la funzione principale è legislativa. camera dei deputi e senato svolgono lo stesso compito. L’Italia ha un bicameralismo perfetto, ovvero ha un sistema parlamentare nel quale le due camere svolgono lo stesso compito di modo che una camera controlli le decisioni dell’altra.
Le duecamere operano separatamente ma in alcune occasioni si uniscono in un’unica sede(Montecitorio):
- Elezione del presidente della repubblica
- Elezione di un terzo dei componenti del consiglio
- Elezione di un terzo dei componenti della corte costituzionale
- Per accusare il presidente della repubblica

Legge elettorale italiana
Legge elettorale : insieme delle norme che regolano l’ elezione dei rappresentanti del popolo.
Nel 2005 hanno introdotto un sistema elettorale nuovo abolendo il precedente sistema misto per adottarne uno proporzionale con premio di maggioranza
Circoscrizione elettorale: parte di territorio in cui viene suddiviso il territorio nazionale. Per l’elezione alla camera dei deputati sono 27 una per regione tranne quelle più popolose. Per l’ elezione al senato una per regione.
Collegio elettorale ulteriore suddivisione del territorio in base al numero di abitanti
Lista elettorale elenco dei candidati che ogni partito designa
Seggio: poltrona sulla quale risiedono i parlamentari in parlamento .
Seggio elettorale: luogo dove si svolgono le elezioni , dove c’è un presidente, più scrutatori e rappresentanti di lista col compito di raccogliere e contare i voti degli elettori di quel seggio.
Scheda elettorale : foglio prestampato che viene consegnato all’elettore dove metterà il suo voto dopo essere andato nella cabina
Sistema maggioritario: è un sistema al quale all’interno di ogni collegio risulta eletto il candidato con più voti .
Sistema proporzionale : i candidati risultano eletti in misura proporzionale ai voti ottenuti dalla propria lista elettorale e alle preferenze espresse dagli elettori . questo sistema è previsto per le elezioni del parlamento europeo .

Art.56 La Camera dei Deputati
La camera dei deputati può essere votato da uomini e donne maggiorenni , la votazione è diretta. Il numero dei deputati è di 630. possono farsi eleggere occorrono 25 anni.

Art.57 Il Senato
L’elezione per il senato avviene su base regionale, in tutto sono 315, occorre tener conto il numero di abitanti per ogni regione perciò le regioni meno popolate hanno un minor numero di senatori.

Art.58

Anche per il senato il suffragio è universale ma bisogna avere almeno 25 anni. Per essere eletti bisogna avere 40 anni.

Art.59
tutti gli ex senatori per diritto divengono senatori a vita per diritto, mentre possono diventare senatori a vita coloro che sono nominati dal presidente della repubblica per aver onorato la patria in uno dei campi citati dalla costituzione.

Art.60 legislatura: il periodo che intercorre tra un elezione all’altra la durata prevista è di 5 anni .
art.65 l’ineleggibilità e l’incompatibilità
con il termine ineleggibilità si fa riferimento a chi non può essere eletto perché ricopre già cariche istituzionali, mentre con il termine incompatibilità si intende la situazione di chi non può cumulare cariche diverse perciò deve decidere che posizione prendere. Nessuno può far parte di entrambe le camere.

art.67 L’esclusione del vincolo di mandato
Una volta eletto il parlamentare deve ritenersi del tutto libero rispetto alle promesse fatte durante la campagna elettorale, egli rappresenta tutti i cittadini. Con l’ espressione senza vincolo di mandato intende che il parlamentare è libero di votare con coscienza, può rispettare o meno il programma politico presentato può anche cambiare schieramento politico.
Art.68 le immunità parlamentari
Con immunità parlamentare si vuole intendere :
- L’irresponsabilità per le attività svolte in qualità parlamentare
- L’inviolabilità per le attività compiute al di fuori del parlamento
L’autorità giudiziaria non può dare ordini di:
- Perquisire il parlamentare o il suo domicilio
- Procedere al fermo
- Privarlo di libertà personale
- Mantenerlo in stato di detenzione

Art. 70 La Formazione della Legge

La funzione più importante del parlamento è la produzione delle leggi, e nell’abrogazione di quelle vecchie.

Art.71 proposte di legge
Possono presentare proposte di legge:
- Il governo
- Ciascun parlamentare
- Ciascun consiglio regionale(limitato a materie d’interesse regionale )
- Cnel limitatamente alle materie economiche e sociali
- Il popolo (servono 50.000 firme)

Art.73
Le leggi sono promulgate entro un mese da presidente della repubblica entro un mese dall’approvazione dalla camera ma in caso si urgenza si può promulgare prima . la legge deve essere pubblicata sulla gazzetta ufficiale.

Art.74
Il presidente della repubblica se ritiene che una legge se pur già approva sia incostituzionale o inopportuna può esercitare il veto sospensivo, in tal caso si rinvia la legge alle camere con motivazione.

Art.75
Il referendum è un istituto di democrazia diretta, tramite il quale il popolo esprime la propria volontà in relazione all’eliminazione di una legge, l’eliminazione può essere totale o parziale, per avvenire bisogna raccogliere 50.000 firme.
Non possono essere sottoposte a referendum le leggi:
- Tributarie
- Di bilancio che sono essenziali per il funzionamento dello stato
- Amnistia o indulto
- Di autorizzazione cioè per attribuire valore di legge
Hanno il diritto di voto per il referendum i cittadini che votano per la camera dei deputati.
Il referendum perché sia valido deve aver votato il 50%+1 dei votanti e che la maggioranza di coloro che hanno votato abbia espresso la propria volontà di abrogazione.

Art.76 i decreti legislativi e i decreti legge
Il governo può emanare decreti legge e decreti legislativi.
Si chiama legge delega la legge con la quale le camere attribuiscono al governo il potere di emanare norme giuridiche, la delega non può essere generale infatti deve indicare:
- I principi e i criteri direttivi
- Il tempo
- L’oggetto ovvero l’argomento

Art.77
I decreti legge vengono usati in casi straordinari, il governo si assume la responsabilità politica della loro emanazione, sono provvedimenti provvisori ma hanno forza di legge, vengono emanati con decreto dal preside della repubblica, entro due mesi deve essere convertiti in legge.

Art.78
Questo articolo considera la guerra solo come strumento di difesa e non di offesa è il parlamento a decidere o meno l’entrata il guerra.

Art.81
Bilanci preventivi: si fanno le previsioni per l’anno successivo
Bilancio consuntivo: si verificano le entrate e le uscite dell’anno appena passato.
La legge del bilancio preventivo deve essere approvata dal parlamento entro il 31 dicembre.

Art.82
Il potere ispettivo viene esercitato tramite inchiesta che riguardino questioni di interesse collettivo. Tale attività viene svolta formando commissioni d’inchiesta che rispecchino la formazione politica del parlamento.

Art.83
Il presidente della repubblica è eletto dal parlamento a Montecitorio . lo scrutinio segreto sia sulle persone sia perché ciascun parlamentare sia libero di votare per chi ritiene opportuno , è richiesta la maggioranza dei 2 terzi per le prime 3 votazioni dalla quarta è sufficiente la maggioranza assoluta.

Art.84
Può essere eletto chiunque che abbia compito 50 anni d’età e goda di diritti civili e politici, l’incompatibilità è assoluta nei confronti di altre cariche.

Art.50
Il presidente della repubblica è eletto per sette anni, 30 giorni prima che scada il termine il presidente della camera convoca il parlamento per eleggere il nuovo presidente della repubblica.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le caratteristiche principali del diritto di voto in Italia?
  2. Il diritto di voto in Italia è personale, eguale, libero e segreto. È riservato ai cittadini italiani maggiorenni, con alcune eccezioni per chi risiede all'estero. Non possono votare i minorenni, gli incapaci civili, coloro con condanne superiori a 5 anni e i falliti.

  3. Qual è il ruolo dei partiti politici secondo la Costituzione italiana?
  4. I partiti politici in Italia devono utilizzare metodi democratici e non possono riorganizzare il partito fascista. Essi presentano candidati per le elezioni, formano il parlamento, determinano la politica nazionale e indicano al presidente della repubblica il presidente del consiglio.

  5. Come è composto il Parlamento italiano e qual è la sua funzione principale?
  6. Il Parlamento italiano è composto dalla Camera dei Deputati e dal Senato. La sua funzione principale è legislativa, e le due camere svolgono lo stesso compito in un sistema di bicameralismo perfetto.

  7. Quali sono le condizioni per essere eletti alla Camera dei Deputati e al Senato?
  8. Per essere eletti alla Camera dei Deputati, bisogna avere almeno 25 anni, mentre per il Senato occorrono 40 anni. Entrambe le elezioni avvengono tramite suffragio universale, ma per il Senato bisogna avere almeno 25 anni per votare.

  9. Qual è il processo di formazione delle leggi in Italia?
  10. Le leggi sono proposte dal governo, dai parlamentari, dai consigli regionali, dal CNEL o dal popolo con 50.000 firme. Una volta approvate, sono promulgate dal presidente della repubblica entro un mese, ma in caso di urgenza possono essere promulgate prima.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community