Concetti Chiave
- Il sistema economico liberista promuove l'assenza di intervento statale nelle attività economiche, lasciando che il libero mercato ottimizzi l'efficienza allocativa.
- Il sistema economico collettivista, ispirato alle teorie di Karl Marx, centralizza l'economia nelle mani dello Stato per garantire un'equa distribuzione delle risorse.
- Nel sistema economico misto, coesistono iniziativa privata e intervento statale per promuovere giustizia sociale e benessere dei cittadini.
- La finanza pubblica implica la gestione delle risorse da parte dello Stato, coinvolgendo aspetti economici, politici e giudiziari per soddisfare bisogni collettivi.
- Diverse teorie sulla finanza pubblica spaziano dal non intervento nel mercato a interventi mirati per sostenere categorie deboli e affrontare crisi economiche.
Indice
Sistema economico liberista
Lo stato deve astenersi dall’attività economica consentendo agli operatori economici privati di agire liberamente permettendo alle dinamiche del libero mercato di avere/realizzare la perfetta efficienza allocativa.
Sistema economico collettivista
Lo Stato era il protagonista assoluto dell'agire economico. Questo sistema era ispirato ad alle teorie economiche di Karl Marx dove i mezzi di produzione passavano da quelli capitalisti privati a quella pubblica e le scelte economiche non erano più affidate alla libera iniziativa economica dell'imprenditore privato ma venivano pianificate delle autorità pubbliche , quindi lo stato sostituisce gli operatori economici privati nelle attività economiche per evitare lo sfruttamento di poche persone e realizzare un'equa distribuzione delle risorse garantendo un'equa giustizia sociale.
Sistema economico misto
Convivenza tra settore provato e settore pubblico dove da un lato si mantengono i principi della libera iniziativa economica e da un lato dove lo stato può intervenire ai fini della giustizia sociale. (articolo 41 della Costituzione)Welfare State (stato assistenziale) sistema politico amministrativo che si occupa di raggiungere il benessere dei cittadini e interviene nei settori dell’istruzione, sanità.
La finanza pubblica
Coincide all’attività dello stato di reperire e amministrare beni e servizi da dare/erogare alla comunità , e il principale mezzo sono i tributi.Ci sono 3 aspetti:
1) economico :prelievo delle ricchezza dei privati per interessi collettivi
2) politico: è una scelta delle pubbliche autorità per decidere quali bisogni colmare
3) giudiziario: dove i comportamenti richiesti per il finanziamento si traducano in norme giuridiche
i bisogni collettivi misti sono bisogni che possono essere soddisfatti dallo stato e dal soggetto privato
e i bisogni collettivi puri possono essere soddisfatti solo dallo stato
Teorie sulla finanza pubblica
Finanza neutrale: la finanza pubblica doveva essere limitata e non doveva interferire con il mercato e il bilancio dello Stato in pari.Finanza della riforma sociale: dove la finanza pubblica doveva coesistere con il mercato però per proteggere categorie più deboli
Finanza congiunturale: la finanza pubblica c’era per contrastare le fasi recessive dell’economia con una politica di sostegno.
Finanza funzionale: la finanza pubblica doveva piegarsi a raggiungere gli obbiettivi determinati dalle autorità pubbliche.
Finanza neoliberista: serviva per correggere alcuni difetti del mercato.
Domande da interrogazione
- Qual è il ruolo dello Stato nel sistema economico liberista?
- Come si differenzia il sistema economico collettivista rispetto a quello liberista?
- Quali sono le principali teorie sulla finanza pubblica?
Nel sistema economico liberista, lo Stato deve astenersi dall'attività economica, permettendo agli operatori economici privati di agire liberamente per realizzare l'efficienza allocativa del libero mercato.
Nel sistema economico collettivista, lo Stato è il protagonista dell'agire economico, pianificando le scelte economiche e sostituendo gli operatori privati per garantire un'equa distribuzione delle risorse, a differenza del sistema liberista dove il mercato è lasciato libero.
Le principali teorie sulla finanza pubblica includono la finanza neutrale, la finanza della riforma sociale, la finanza congiunturale, la finanza funzionale e la finanza neoliberista, ognuna con un diverso approccio al ruolo della finanza pubblica nel mercato e nella società.