Bobu2000
Ominide
5 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • La finanza è un movimento di denaro per finanziare l'economia reale, ma il rapporto tra finanza ed economia è sbilanciato, con un'enorme speculazione.
  • L'informatica ha facilitato lo spostamento di denaro, amplificando il potere della finanza e la speculazione.
  • I prodotti derivati, con effetto leva, rappresentano un rischio elevato rispetto alle azioni, permettendo guadagni o perdite ben oltre l'investimento iniziale.
  • La borsa è un mercato finanziario con cicli di crescita e declino, controllato dalla commissione "Consob", che risponde alla Banca d'Italia.
  • I tributi sono composti da imposte, tasse e contributi, ognuno con scopi e obblighi differenti per finanziare servizi statali e sociali.

Indice

  1. Che cos'è la finanza
  2. I Tributi

Che cos'è la finanza

La [1]finanza è un enorme movimento di denaro che ha come scopo di finanziare (es. attraverso la borsa) [2] l'economia reale. Dovrebbe esserci un rapporto, di 1:1, fra l'economia reale e la finanza. Il problema di questo rapporto è, che è cambiato tantissimo; non è cambiato nel senso che è diventato 2:1 (2 di finanza e 1 di economia) ma è diventato 100.000:1 e la cosa non funziona perchè girano per il mondo flussi enormi di denaro virtuali, di pura [3]speculazione che non fa bene a nessuno.

[ Es_ Un motore deve essere alimentato con della benzina e del gasolio; invece di metterne la giusta quantità gliene metto 10 volte tanto, non è che va più veloce o va meglio, semplicemente sovralimento un motore che non ha bisogno di essere sovralimentato. ]

Quindi, la finanza di per sè è una cosa giusta, ma diventa sbagliata quando si parla di speculazione e nel momento in cui la finanza ha acquistato un peso e un potere che è assolutamente esagerato.
Questo è avvenuto soprattutto nel momento in cui è nata l'informatica.

Prima era molto più difficile, perchè i soldi venivano materialmente spostati; adesso basta un click per spostarli da una parte all'altra.

[1] Guardia di finanza ---> Quando parliamo di finanza, non parliamo della guardia di finanza. La guardia di finanza, si chiama più precisamente"polizia tributaria" ed è un corpo dello Stato che hanno come compito quello di controllare se vengono pagate le varie spese (es. imposte, etc...)

[2]Economia Reale ---> L'economia reale è l'economia della gente che produce (es. l'agricoltura, l'industria, il commercio,etc...), cioè la gente che fa delle attività produttive.

[3]Speculazione ---> É un qualcosa che non va, non funziona nel sistema.

Un sistema di speculazione è quello di fare le vendite allo scoperto, cioè comprare e/o vendere "non a pronti ma a termine" --> Cosa vuol dire? --> fare un contratto oggi che ha un valore fra un mese. Es. Le merci (ipetrolio, grano, etc.. )

I prodotti derivati --> sono dei prodotti molto complessi e sono molto più importanti delle azioni dal punto di vista dellle cifre . Sono nati con lo scopo di assicura le persone, tramite ai derivati, a cosa stanno facendo. Essi, i prodotti derivati, hanno un effetto leva.
Effetto leva --> è un effetto che permette di guadagnare o perdere molto di più di quello che si è investito amplificando i soldi su cui si è puntati.
I prodotti derivati, rispetto alle azioni , il rischio è elevatissimo ---> Perchè? ---> Nelle azioni c'è già un rischio, che varierà a seconda del tipo di azione. Il rischio che c'è è un rischio limitato al capitale che ho impiegato.

[ Es. c'è una ditta e in questa ditta ho messo 1000€. Se la ditta va male, perdo al massimo i 1000€ che ho messo.
Invce, se parliamo dei prodotti derivati e c'è una leva di 1:20 ---> vuol dire che se io punto 100 posso perdere o guadagnare 2000. ]

La borsa è un mercato finanziario in cui vi sono sempre dei momenti di crescita e dei momenti di decrescita. Essa ha una tendenza anticipatoria cioè, non ci dice quello che è ma quello che sarà. C'è una commissione di nome "Comsob" che controllare la borsa. Controlla tutte le società in borsa e risponde alla banca d'italia (a Milano).

I Tributi

Tributi sono composti da 3 parti:
1. imposte
2. tasse
3. contributi

1. Le imposte ---> sono un qualcosa che ti viene imposto senza aver qualcosa in
cambio. Servono per lo funzionamento dello Stato e per le spese generali (ad es. la difesa, la sanità, l'istruzione, etc...)

2. Le tasse ---> sono un qualcosa che devi pagare perchè è stato richiesto e ti viene dato un determinato servizio.
Ad es. la tassa scolastica, la tassa dei rifiuti, etc...---> li paghi perchè usufruisci di quel determinato servizio

3. I contributi ---> vuol dire mettere una piccola parte a un qualcosa che è gia presente
che poi ricadrà a nostro favore. Questo tipo di tributo, come per le imposte, è obbligatoria (in USA no).
Un es. di contributi sono: la pensione, l'assistenza sanitaria.

Domande da interrogazione

  1. Che cos'è la finanza e qual è il suo scopo principale?
  2. La finanza è un grande movimento di denaro che mira a finanziare l'economia reale, come attraverso la borsa. Tuttavia, il rapporto tra finanza ed economia reale è diventato sproporzionato, con un'enorme quantità di denaro virtuale che circola a causa della speculazione.

  3. Qual è il problema principale con la speculazione finanziaria?
  4. La speculazione crea flussi di denaro virtuali che non beneficiano nessuno e distorcono il rapporto tra finanza ed economia reale. Questo è peggiorato con l'avvento dell'informatica, che ha facilitato il trasferimento di denaro con un semplice click.

  5. Cosa sono i prodotti derivati e qual è il loro rischio?
  6. I prodotti derivati sono strumenti finanziari complessi che possono amplificare i guadagni o le perdite grazie all'effetto leva. Il rischio associato ai derivati è molto elevato rispetto alle azioni, poiché si può perdere o guadagnare molto più di quanto investito.

  7. Qual è la funzione della borsa e chi la controlla?
  8. La borsa è un mercato finanziario con tendenze di crescita e decrescita, che anticipa le condizioni future. È controllata dalla commissione "Comsob", che supervisiona le società quotate e risponde alla Banca d'Italia.

  9. Quali sono le tre componenti principali dei tributi e come differiscono tra loro?
  10. I tributi sono composti da imposte, tasse e contributi. Le imposte sono obbligatorie senza un ritorno diretto, le tasse sono pagamenti per servizi specifici, e i contributi sono obbligatori e destinati a benefici futuri, come la pensione e l'assistenza sanitaria.

Domande e risposte