Concetti Chiave
- L'economia subisce una trasformazione radicale con la Rivoluzione Industriale, consolidando il sistema capitalistico-industriale in Europa occidentale.
- Liberalizzazione delle attività economiche: superamento dei limiti feudali e riconoscimento della libertà di impresa e commercio.
- Proprietà privata dei mezzi di produzione: attività economiche gestite dai privati, con lo Stato che assicura il corretto funzionamento dei mercati.
- Figure chiave del capitalismo ottocentesco: capitalisti che controllano i mezzi di produzione, lavoratori salariati e proprietari fondiari con ruolo marginale.
- Il sistema capitalista si basa sull'iniziativa privata in concorrenza, con il mercato che risolve i problemi economici tramite domanda e offerta.
- il riconoscimento della libertà di impresa e commercio e il superamento dei precetti di derivazione feudale che imponevano limiti pesanti all'esercizio dell'attività economica sia per quanto riguarda le tecniche di produzione che per quanto concerne la circolazione delle merci e delle persone.
- L'emancipazione dei soggetti da vincoli giuridici connessi alla posizione economica o all'attività svolta: essi possono instaurare liberamente rapporti economici avendo come unico riferimento l'interesse personale e la convenienza.
- Il riconoscimento della proprietà privata dei mezzi di produzione ossia le attività economiche sono organizzate e gestite dai privati mentre allo Stato è riservato il compito di assicurare il corretto funzionamento dei mercati.
Le figure storiche del sistema capitalistico ottocentesco sono i capitalisti, i lavoratori salariati e i proprietari fondiari.
- I capitalisti sono gli eredi dei banchieri, dei ricchi mercanti e degli artigiani che sono riusciti ad accumulare capitale, costituiscono la figura centrale del sistema in quanto controllano i mezzi di produzione e di conseguenza influenzano l'andamento dell'economia.
- I lavoratori salariati sono i discendenti dei servi della gleba o di artigiani o mercanti falliti. Dispongono della sola capacità lavorativa e per vivere la devono vendere in cambio di un salario.
- I proprietari dei fondi sono i nobili che hanno mantenuto la proprietà dei terreni. In questo nuovo sistema economico assumono un rilievo marginale.
Poiché il fondamento del sistema economico capitalistico è l'iniziativa economica dei privati che agiscono in concorrenza fra loro alla continua ricerca delle posizioni più remunerative, i teorici del capitalismo considerano che i problemi economici possano essere risolti spontaneamente dal mercato sulla base dei prezzi che si formano nel libero gioco della domanda e offerta di beni. Nella versione liberista del sistema economico a forma capitalista non è prevista l'assunzione di alcun ruolo economico per lo Stato, la cui azione è considerata disorientante o addirittura distruttiva. Lo Stato deve garantire il funzionamento del sistema e tutelare le libertà economiche (iniziativa economica e proprietà).
Domande da interrogazione
- Quali sono stati i principali cambiamenti economici e sociali avvenuti in Europa occidentale a seguito delle rivoluzioni e dell'industrializzazione?
- Chi sono le figure storiche principali del sistema capitalistico ottocentesco e quali ruoli ricoprono?
- Qual è il ruolo dello Stato nel sistema economico capitalistico secondo la teoria liberista?
A seguito delle rivoluzioni inglese e francese e del processo di industrializzazione, l'Europa occidentale ha visto il consolidamento di un sistema capitalistico-industriale caratterizzato dalla libertà di impresa, dall'emancipazione dai vincoli giuridici e dal riconoscimento della proprietà privata dei mezzi di produzione.
Le figure storiche principali del sistema capitalistico ottocentesco sono i capitalisti, che controllano i mezzi di produzione, i lavoratori salariati, che vendono la loro capacità lavorativa in cambio di un salario, e i proprietari fondiari, che hanno un ruolo marginale.
Nel sistema economico capitalistico di stampo liberista, lo Stato non assume alcun ruolo economico diretto, ma deve garantire il funzionamento del sistema e tutelare le libertà economiche, evitando di interferire con il libero mercato.