Matte529
Sapiens
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Lo stato sociale, o welfare state, garantisce ai cittadini il minimo indispensabile per una vita dignitosa, promuovendo assistenza sociale, previdenza e sanità pubblica.
  • I diritti di prima generazione includono diritti civili e politici fondamentali, mentre i diritti di seconda generazione comprendono diritti sociali come salute, istruzione e lavoro, riconosciuti a livello internazionale.
  • Le riforme previdenziali in Italia hanno aumentato gli anni di contributi e l'età pensionabile, regolando l'accesso alle pensioni.
  • La legge quadro 328/2000 disciplina il sistema integrato di interventi e servizi sociali, basato sulla sussidiarietà, per garantire assistenza a persone e famiglie.
  • Il volontariato, regolato dalla legge quadro del 1991, è riconosciuto come espressione di solidarietà, caratterizzato da gratuità e organizzazione senza fini di lucro.

Indice

  1. I tre poteri dello stato
  2. Diritti civili e sociali
  3. Riconoscimento internazionale dei diritti
  4. Riforme e leggi sociali
  5. Volontariato e assistenza sociale
  6. Sistema di protezione sociale

I tre poteri dello stato

Stato di diritto: È composto dai tre poteri fondamentali (esecutivo, legislativo e giudiziario) separati l’uno dall’altro attribuiti a vari organi previsti nella costituzione. Gli organi previsti per questi poteri sono loro stessi sottoposti alla legge.
Stato sociale (welfare state): Ha il compito di creare per tutti le funzioni per l’esercizio effettivo dei diritti. Idea della sicurezza sociale. Art. 3 cost. Lo stato deve eliminare gli ostacoli che limitano la libertà e l’uguaglianza. Deve garantire ai cittadini quel minimo indispensabile per vivere dignitosamente.

Assistenza sociale: Aiuti di vario genere che lo stato da ai cittadini bisognosi (es art.38 cost.);

Previdenza sociale: Sistema delle assicurazioni sociali obbligatorie (INPS, INAIL…);

Assistenza sanitaria: Prestazioni sanitarie garantite dallo stato gratuitamente o con piccola quota di partecipazione a carico dell’utente (ticket).

Diritti civili e sociali

Diritti civili e politici: Diritto alla vita, al voto, alla libertà di pensiero, religiosa, politica ecc. riconosciuti storicamente per primi.

Diritti di seconda generazione:

Diritti sociali:

Art. 32 diritto alla salute;

Art. 34 diritto studio;

Art. 4 diritto al lavoro

Art. 36 diritto alla retribuzione

Art. 38 diritto all’assistenza (inabilità al lavoro) e previdenza (es pensione o infortunio).

Riconoscimento internazionale dei diritti

Il riconoscimento ai diritti sociali si applica non solo a livello nazionale ma anche internazionale attraverso la dichiarazione universale dei diritti umani proclamata nel 1948 dall’assemblea generale delle nazioni unite. Anche a livello internazionale vengono previsti i diritti alla salute, allo studio, al benessere, sicurezza sociale e alla retribuzione.

1950 convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali riconosciuta come vincolante anche per l’italia.

Riforme e leggi sociali

Riforma in merito alla pensione (alzati anni dei contributi ed età)

Legge quadro 328/2000 per la realizzazione del sistema integrato di interventi e servizi sociali.

Definisce condizioni per avere diritto all’assistenza (ISEE).

1978 Nascita sistema sanitario.

1990 Riduzione sprechi per ridurre i costi.

Volontariato e assistenza sociale

Legge quadro sul volontariato del 1991 che riconosce la funzione del volontariato come espressione di solidarietà. Caratteristiche:

• Personalità della prestazione

• Spontaneità della prestazione

• Gratuità della prestazione

• Svolgimento dell’attività tramite un’organizzazione

• Assenza di finalità lucrativa

Questa legge disciplina le organizzazioni e non l’attività individuale.

Le associazioni di volontariato sono associazioni di diritto privato.

Sistema di protezione sociale

Assistenza sociale: Attività che svolge lo stato e gli enti pubblici per proteggere gli individui e le famiglie dallo stato di bisogno e dall’esclusione sociale.

Sistema di protezione sociale: È il sistema che vuole liberare i soggetti dai bisogni socialmente rilevanti (lavoro, salute ecc.) rendendo effettivo il godimento dei diritti sociali.

Previdenza sociale: Accantonamento di quote di reddito presente per far fronte ai rischi che mi possono venire un domani.

Art. 38 cost. Parla dell’assistenza e della previdenza.

Legge 328/2000 Va ad assicurare un determinato sistema di servizi sociali volti ad assicurare alle persone e alle famiglie una rete di servizi. Si basa sul principio di sussidiarietà che può essere:

Sussidiarietà verticale: Riconosce potere decisionale alle istituzioni più vicine ai cittadini (comune, province, regioni).

Sussidiarietà orizzontale: Quando vengono favoriti i rapporti tra le istituzioni pubbliche e le organizzazioni sociali.

Il sistema di integrazione di prestazioni e servizi sociali prevede la creazione di una serie di servizi indirizzati alla persona e alla famiglia. Prevede che venga specificato l’ambito entro cui le prestazioni devono essere erogate.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il ruolo dello stato sociale secondo il testo?
  2. Lo stato sociale ha il compito di garantire l'esercizio effettivo dei diritti, eliminando gli ostacoli che limitano la libertà e l'uguaglianza, e assicurando ai cittadini un minimo indispensabile per vivere dignitosamente.

  3. Quali sono i diritti di prima generazione menzionati nel testo?
  4. I diritti di prima generazione includono i diritti civili e politici come il diritto alla vita, al voto, e alla libertà di pensiero, religiosa e politica.

  5. Cosa prevede la legge quadro 328/2000 in ambito assistenziale?
  6. La legge quadro 328/2000 definisce le condizioni per avere diritto all'assistenza e mira alla realizzazione di un sistema integrato di interventi e servizi sociali.

  7. Quali sono le caratteristiche del volontariato secondo la legge del 1991?
  8. Le caratteristiche del volontariato includono la personalità, spontaneità e gratuità della prestazione, lo svolgimento tramite un'organizzazione, e l'assenza di finalità lucrativa.

  9. Come viene descritto il sistema di protezione sociale nel testo?
  10. Il sistema di protezione sociale è descritto come un sistema che mira a liberare i soggetti dai bisogni socialmente rilevanti, rendendo effettivo il godimento dei diritti sociali.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community