Concetti Chiave
- Lo Stato è un'entità sovrana composta da popolo, territorio e governo, che esercita l'autorità su un territorio definito.
- La cittadinanza implica un insieme di diritti e doveri, acquisibile per nascita o secondo le leggi del paese.
- Esistono diverse forme di stato: assoluto, liberale e democratico, ognuna con caratteristiche specifiche sulla distribuzione del potere e diritti dei cittadini.
- Le forme di governo si differenziano per l'organizzazione del potere politico, principalmente in presidenziale e parlamentare.
- Nei sistemi presidenziali, il Presidente è al centro del potere, mentre nei sistemi parlamentari il Parlamento detiene maggiore autorità.
Lo Stato è un ente territoriale sovrano,si manifesta grazie alla politica di un popolo, stanziato su un territorio e l’autorità di un governo:
- Popolo: è formato dai cittadini che lo compongono,popolazione comprende quelli che si trovano sul territorio. Per diventare cittadini bisogna acquistare la cittadinanza, cioè uno status, un insieme di diritti e di doveri che caratterizzano tutte quelle persone che appartengono ad uno Stato (es. per nascita da genitori italiani o per motivi previsti dalla legge);
Territorio: è il luogo all’interno del quale lo stato può esercitare il suo potere, comprende terraferma e la atmosfera;
Governo: all’ interno di uno stato c’è il sovrano, il titolare che stabilisce le regole e di farle applicare, gli è affidato il compito di governare lo stato.
Con forme di stato si intendono i rapporti che intercorrono tra chi governa,e chi è governato:
- Forma di stato:
- Stato assoluto caratterizzato dall'incentramento del potere in un unico sovrano. Il patrimonio dello stato appartiene al sovrano.Sono negati i diritti politici e l’uguaglianza tra cittadini. Esempi: Francia nel 18° secolo.
- Stato liberale: intruzione del diritto di voti ed espressione degli interessi delle fasce sociali limitate.
Lo stato si occupa di ordine e sicurezza, ma non di economia. Esempi: Italia dopo l’unificazione (1860-1900).
- Stato democratico :riconoscimento ai cittadini del suffragio universale e il pluralismo politico. Tutelati i valori fondamentali per i diritti cittadini sia per organizzazioni. Forte presenza dello stato nel campo sociale ed economico. Esempi: Stati europei dell’EU (tra cui l’Italia).
I rapporti che intercorrono tra potere esecutivo (affidato al Governo) e quello legislativo (affidato al Parlamento) formano due forme di governo:
-
- presidenziale: al centro del sistema istituzionale c’è il Presidente.
- parlamentare: il presidente è contraddistinto di natura prevalentemente formale, mentre il Parlamento rappresenta l’organo di maggiore.
Domande da interrogazione
- Quali sono i tre elementi fondamentali che costituiscono uno Stato?
- Quali sono le principali forme di Stato descritte nel testo?
- Come si differenziano le forme di governo presidenziale e parlamentare?
Gli elementi fondamentali che costituiscono uno Stato sono il popolo, il territorio e il governo. Il popolo è composto dai cittadini, il territorio è l'area in cui lo Stato esercita il suo potere, e il governo è l'autorità che stabilisce e applica le regole.
Le principali forme di Stato descritte sono lo Stato assoluto, lo Stato liberale e lo Stato democratico. Lo Stato assoluto è caratterizzato dal potere concentrato in un unico sovrano, lo Stato liberale introduce il diritto di voto e si occupa di ordine e sicurezza, mentre lo Stato democratico riconosce il suffragio universale e il pluralismo politico.
Nella forma di governo presidenziale, il Presidente è al centro del sistema istituzionale, mentre nella forma parlamentare, il Presidente ha un ruolo prevalentemente formale e il Parlamento rappresenta l'organo di maggiore importanza.