Concetti Chiave
- Lo Stato è un'organizzazione politica basata su popolo, territorio e sovranità, che esercita il potere legislativo, esecutivo e giudiziario.
- La nazione è un'organizzazione etnico-culturale che unisce individui con lingua, religione, tradizioni e storia comuni.
- Il popolo comprende i cittadini di uno Stato, mentre la popolazione include anche apolidi e stranieri, sia comunitari che extracomunitari.
- Il territorio dello Stato include terraferma, acque territoriali, spazio aereo e sedi diplomatiche, dove vigono le leggi statali.
- Le forme di governo si dividono in monarchia e repubblica, con varianti come repubblica presidenziale e parlamentare, differenziate dalla struttura del potere.
Indice
Lo Stato
Lo Stato è:Un’organizzazione politica, che si fonda su tre elementi:
Popolo;
Territorio;
Sovranità.
Cos’è la nazione?
La nazione è un’organizzazione etnico culturale, di cui fanno parte individui che hanno in comune: lingua, religione , tradizioni e storia.Tutte le persone hanno diritto al riconoscimento della loro nazionalità.
Il Popolo
Il popolo è l’insieme dei cittadini, ossia di coloro che hanno la cittadinanza dello Stato.E’ importante la distinzione tra: popolo e popolazione, ossia tutti coloro che risiedono in uno Stato:
Cittadini;
Apolidi;
Stranieri;
Stranieri
E’ straniera la persona che vive in un paese diverso da quello di cui ha la cittadinanza:Extracomunitario = ha la cittadinanza di un paese che non appartiene all’Unione Europea.
Comunitario = ha la cittadinanza di un paese dell’Unione Europea.
Apolidi
Sono persone senza alcuna cittadinanza.
E’ cittadino italiano per nascita:
Il figlio di un genitore italiano;
Il figlio nato in Italia da genitori ignoti o apolidi;
Il figlio nato in Italia da genitori stranieri con la cittadinanza di uno Stato che non riconosce ai figli la cittadinanza dei genitori;
Il minore adottato da un genitore italiano.
Può Diventare Cittadino Italiano
Lo straniero nato in Italia e che vi ha vissuto regolarmente fino a 18 anni;
Per unione in matrimonio con un cittadino italiano;
Lo straniero che vive regolarmente in Italia da almeno 10 anni se cittadino extracomunitario, da almeno 4 anni se cittadino dell’UE;
Il figlio minorenne di chi acquista la cittadinanza italiana.
Il territorio
Il territorio è lo spazio su cui valgono le leggi dello Stato:
Terraferma entro i confini: geografici (un parallelo), naturali (un fiume) e artificiali (un muro);
Sedi diplomatiche;
Navi e aerei militari ovunque si trovino;
Sottosuolo;
Spazio aereo;
Acque territoriali fino a 12 miglia dalla costa (oltre sono acque Internazionali);
Navi e aerei civili negli spazi internazionali;
La sovranità
E’ il potere di imporre le proprie leggi sul popolo e sul territorio.
Molto spesso lo Stato per far rispettare le proprie leggi ricorre
Alle forze armate.
Poteri dello Stato
Potere legislativo: potere di fare le leggi spetta al Parlamento.
Potere esecutivo: il potere di dare esecuzione alle leggi spetta al Governo.
Potere giudiziario: il potere di applicare le sanzioni a chi non rispetta le leggi spetta alla Magistratura (giudici).
Forme Di Stato
In base al diverso rapporto che si realizza tra Sovranità (chi governa) e popolo (chi è governato), si distinguono in:
Stati democratici;
Stati non democratici.
In base al diverso rapporto che si realizza tra Sovranità e territorio, si distinguono in:
Stati unitari;
Stati federali;
Stati regionali.
Stato unitario
Lo Stato unitario è caratterizzato da un unico popolo, un unico territorio e un unico governo.
Nello Stato Unitario l'attività di governo è esercitata in modo esclusivo da organi centrali, con competenza su tutto il territorio nazionale.
Stato federale
Lo Stato federale è uno Stato formato da più Stati federati, che attribuiscono allo Stato centrale alcune funzioni.
Gli Stati federati hanno una vera e propria sovranità e sono titolari esclusivi di tutte le funzioni che non delegano espressamente allo Stato federale.
Stato regionale
Lo Stato regionale è caratterizzato dal riconoscimento delle autonomie locali: regioni, province, comuni.
Questi enti sono titolari di un potere derivato dallo Stato e lo esercitano solo nelle funzioni delegate dallo Stato.
Forme di governo
Si intende il modo in cui il potere dello Stato è distribuito fra i diversi organi. Si distinguono in:
Monarchia
Capo dello Stato:
Re
Carica ereditaria.
Repubblica
Capo dello Stato:
Presidente della Repubblica
Carica elettiva.
Tipi di repubblica
Repubblica Presidenziale
Es. Stati Uniti d’America.
Parlamento e Presidente sono eletti dal popolo;
Il Presidente è sia capo dello Stato che capo del Governo ed ha il potere di nominare e revocare i ministri;
Non c’è nessun rapporto di fiducia tra Governo e Parlamento.
Repubblica Parlamentare
Es. Italia
Il popolo elegge il Parlamento;
Il Parlamento elegge il Presidente della Repubblica;
Il Presidente della Repubblica affida l’incarico di formare il Governo al Presidente del Consiglio;
Il Governo deve avere il voto di fiducia dal Parlamento altrimenti è costretto a dimettersi;
Domande da interrogazione
- Quali sono i tre elementi fondamentali su cui si fonda lo Stato?
- Come si distingue la nazione dallo Stato?
- Chi può diventare cittadino italiano?
- Qual è la differenza tra Stato unitario, federale e regionale?
- Quali sono le caratteristiche di una Repubblica Presidenziale?
Lo Stato si fonda su tre elementi fondamentali: popolo, territorio e sovranità.
La nazione è un’organizzazione etnico-culturale basata su lingua, religione, tradizioni e storia comuni, mentre lo Stato è un’organizzazione politica.
Può diventare cittadino italiano lo straniero nato in Italia che vi ha vissuto fino a 18 anni, chi si unisce in matrimonio con un cittadino italiano, e chi vive regolarmente in Italia da almeno 10 anni se extracomunitario o 4 anni se comunitario.
Lo Stato unitario ha un unico governo centrale, lo Stato federale è composto da Stati federati con sovranità propria, e lo Stato regionale riconosce autonomie locali con poteri derivati dallo Stato.
In una Repubblica Presidenziale, come gli Stati Uniti, il Presidente è sia capo dello Stato che del Governo, eletto dal popolo, e non c'è rapporto di fiducia tra Governo e Parlamento.