Alessia.pi
Erectus
2 min. di lettura
Vota 3 / 5

Concetti Chiave

  • Lo Stato è definito da tre elementi fondamentali: popolo, territorio e sovranità, senza i quali non può esistere.
  • Il territorio di uno Stato comprende suolo, sottosuolo, spazio aereo e mare territoriale fino a 12 miglia dalla costa, oltre le quali si applicano le leggi internazionali.
  • La cittadinanza può essere acquisita per nascita, elezione, matrimonio o naturalizzazione, ciascuno con specifiche condizioni e requisiti.
  • Il popolo è formato dai cittadini, mentre la popolazione include tutte le persone presenti sul territorio, indipendentemente dalla cittadinanza.
  • La sovranità rappresenta il potere esclusivo e originario dello Stato di legiferare, eseguire e giudicare, senza derivare da nessun altro Stato.

Indice

  1. Definizione di Stato
  2. Sovranità e poteri dello Stato

Definizione di Stato

Lo Stato è l’ente sociale caratterizzato da 3 elementi:

popolo,

territorio,

autorità di un potere centrale (o sovranità )

Non esiste uno stato senza un popolo, senza territorio e senza sovranità.

Territorio = lo spazio su cui il popolo vive e in cui lo stato esercita la sua sovranità. Il territorio dello stato è formato dal suolo, sottosuolo, spazio aereo, il mare territoriale (vicino alle coste) fino a 12 miglia dalla costa; dopo le 12 miglia o inizia un altro stato o iniziano le acque internazionali SI APPLICANO LE LEGGI INTERNAZIONALI.

Poi esiste il territorio flottante: navi o aerei, ma le navi e aerei militari sono del territorio dello stato ovunque esse si trovano (sono dello Stato di cui battono bandiera); le navi e aerei civili se si trovano in un altro Stato devono rispettare le leggi dello Stato in cui si trovano.

Popolo = l’insieme dei cittadini

Cosa significare essere cittadini? Appartenere ad uno Stato cioè avere diritti e doveri nei confronti dello Stato.

I modi in cui si acquista la cittadinanza:

-per nascita, quando nasco da un cittadino italiano

- per elezione, per libera scelta, richiesta fatta solo da uno straniero nato in Italia

- per matrimonio = se uno straniero sposa un cittadino italiano

+++ ( purché risiedi in Italia per un certo periodo, ora 3 anni)

- per naturalizzazione = richiesta al presidente della Repubblica lavorando e vivendo in Italia (10 anni se di paesi extraeuropei, europeo almeno 4 anni)

Popolo = insieme dei cittadini .

Popolazione = tutte le persone che si trovano in Italia anche se non cittadini italiani

Stato = insieme di cittadini

Nazione = insieme di individui legati dalle origini

Sovranità e poteri dello Stato

Sovranità= è il potere di comando dello Stato consiste nel potere di: emanare le leggi e farle rispettare e punire chi non le rispetta; legislativo, giudiziario, esecutivo.

Legislativo = Parlamento

La sovranità è originaria cioè non deriva da nessun altro Stato.

La sovranità è esclusiva cioè solo lo Stato ha questo potere.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono gli elementi fondamentali che caratterizzano uno Stato?
  2. Gli elementi fondamentali che caratterizzano uno Stato sono il popolo, il territorio e l'autorità di un potere centrale o sovranità.

  3. Come si definisce il territorio di uno Stato e quali sono le sue componenti?
  4. Il territorio di uno Stato è lo spazio su cui il popolo vive e in cui lo Stato esercita la sua sovranità, comprendendo suolo, sottosuolo, spazio aereo, mare territoriale fino a 12 miglia dalla costa, e il territorio flottante come navi e aerei.

  5. Quali sono i modi per acquisire la cittadinanza italiana?
  6. La cittadinanza italiana si può acquisire per nascita, per elezione, per matrimonio, o per naturalizzazione, ognuno con specifiche condizioni e requisiti.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community