Concetti Chiave
- Il codice civile non definisce l'iniziativa economica, ma lega il concetto a impresa e società, definendo invece l'imprenditore.
- L'imprenditore, secondo l'articolo 2082, è chi svolge professionalmente un'attività economica organizzata per produrre o scambiare beni e servizi.
- Un'attività economica è imprenditoriale se mira al profitto personale e viene esercitata con abitualità, anche se non continuativamente.
- L'impresa può essere individuale o collettiva; nel caso di società, due o più persone collaborano per dividere gli utili.
- I conferimenti economici in una società formano il patrimonio comune e devono essere valutabili economicamente per scopi produttivi e di profitto.
Iniziativa economica
Nel codice civile non c’è una legge che definisca in modo esplicito la nozione di iniziativa economica, tuttavia tale concetto è strettamente collegato a quello di impresa e società. Il codice civile non definisce l’impresa, ma definisce la figura dell’imprenditore. Quest’ultimo viene definito come il soggetto che svolge un’attività economica.
Secondo l'art. 2082 è imprenditore colui che esercita professionalmente un'attività economica organizzata ai fini della produzione o dello scambio di beni e servizi.
Non è necessario però che l'imprenditore sia il proprietario dei mezzi di produzione ma egli ne deve assicurare solo la disponibilità e la loro utilizzazione. Mediante i contratti l'imprenditore si procura i mezzi di produzione, attingere a dei finanziamenti, e approvvigionare delle risorse necessarie, stringe rapporti di lavoro con la mano d'opera e piazza i prodotti sul mercato.Gli ulteriori caratteri dell'art. 2082 stabiliscono che un attività economica si definisce imprenditoriale solamente se colui che la esercita si prefigga di ricavare dall’attività un profitto personale. Inoltre deve essere un'attività esercitata professionalmente e cioè con abitualità, seppure non continuativamente. Infine l'attività dell'impresa può essere rivolta alla produzione di nuovi prodotti o allo scambio degli stessi.
L'impresa può essere esercitata in forma individuale o in forma collettiva, in quest'ultimo caso si parla di società. Secondo l'art. 2247 con il contratto di società due o più persone conferiscono beni o servizi per l'esercizio in comune di un'attività economica allo scopo di dividersi gli utili. Tali conferimenti Che possono essere in danaro o di natura economica, sono suscettibili di valutazione economica e vanno a formare il patrimonio della società o cosiddetto fondo sociale.È importante che la attività economica sia rivolta ad uno scopo produttivo, al fine del conseguimento di utili e cioè di profitto per i soci.