Concetti Chiave
- La separazione tra potere civile e militare è centrale nello stato liberale, con il potere politico che prevale su quello militare.
- Nel costituzionalismo liberale, i militari non devono avere un ruolo politico attivo, per proteggere le libertà individuali e collettive.
- Nei paesi anglosassoni, come Inghilterra e USA, il controllo civile del potere militare è una tradizione consolidata e formalizzata.
- La Rivoluzione francese ha rafforzato la superiorità del potere politico, consentendo autonomia militare solo in casi eccezionali con delega costituzionale.
- Il potere militare deve informare e consultare il potere politico, fornendo strumenti e pareri per decisioni politiche e attuando le decisioni nei suoi ambiti.
Separazione fra potere civile e militare
Caratteristica dello stato liberale è la separazione fra potere civile e militare con la prevalenza del primo, potere politico, sul secondo. Solo gli organi costituzionali hanno attribuzioni di indirizzo politico, l’apparato militare rientra, invece, nel campo amministrativo ed ha attribuzioni soltanto esecutive.
Il costituzionalismo liberale considera, infatti, pericoloso per le libertà individuali e collettive attribuire un ruolo politico attivo ai militari.
Nel mondo anglosassone la prevalenza del diritto civile si ritrova, in Inghilterra, racchiusa nella formula consuetudinaria del civilian control e, negli USA, formalizzata in Costituzione: queste due fonti riconoscono al Presidente anche il ruolo di comandante supremo dell’organizzazione militare dello stato.
La separazione e l’affermazione costituzionale della superiorità del potere politico si consolidano con la Rivoluzione francese.
Il potere militare è tenuto a informare il potere politico, per fornire a questo adeguati strumenti di valutazione per l’esercizio del potere decisionale. Esso deve inoltre fornire al potere politico i pareri necessari per il chiarimento degli aspetti tecnici che influenzano la decisione politica, attraverso la forma della consultazione. Infine, il potere militare è tenuto ad attuare la decisione politica nei settori di sua competenza.