jasmin.amal.1
Ominide
2 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Rousseau sostiene che per proteggere la libertà individuale, gli individui devono formare un patto sociale, creando uno stato unitario.
  • L'unione sociale promuove giustizia, moralità, senso del dovere e nobiltà dei sentimenti, superando gli impulsi negativi individuali.
  • Le leggi dello Stato devono riflettere la volontà generale e tener conto delle dimensioni statali e dei periodi adatti per la loro imposizione.
  • Il potere esecutivo deve essere affidato a un corpo ristretto che applica le decisioni del popolo, garantendo la sovranità popolare.
  • La Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino del 1789 afferma l'uguaglianza civile e giuridica, sostenendo che la sovranità risiede nel popolo.

Indice

  1. Il patto sociale secondo Rosseau
  2. Vantaggi dell'unione sociale
  3. Principi della Dichiarazione dei diritti

Il patto sociale secondo Rosseau

Rosseau sostenne la necessità che gli individui, allo scopo di proteggere loro stessi e la propria libertà, si alleino in un patto sociale, formando in tal modo una forza unitaria, un'associazione volta a tutelare i beni e i valori di tutti, delineando così un corpo politico, composto dai singoli contraenti, che corrisponde allo stato.

Vantaggi legati all'unione sociale

Vantaggi dell'unione sociale

Giustizia che prevale sull'istinto umano;

Si impongono ragione e moralità;

Il senso del dovere e il rispetto delle regole dominano gli impulsi negativi dei singoli;

I sentimenti diventano più nobili.
Una volta formato lo Stato, occorre formulare le leggi per regolare la vita collettiva, emanate dal popolo, espressione della volontà generale che si è costituita attraverso il contratto sociale.

Nella produzione legislativa occorre tener conto:

Delle dimensioni dello stato: non troppo grande, per poterlo governare bene, ma non troppo piccolo in modo da consentirgli autosufficienza;

Occorre evitare di imporre al popolo norme nei momenti di difficoltà (calamità naturali), preferendo i periodi di prosperità;

Il potere esecutivo, infine, secondo Rousseau va affidato a un corpo particolare e ristretto, i cui membri non sono né padroni ne rappresentanti del popolo, ma soggetti che applicano le decisioni prese dal popolo (principio di sovranità).

L'importante è che venga garantita la corrispondenza tra volontà di governo e volontà generale.

Da tutto ciò traspare un ideale di democrazia che si affermerà con la Rivoluzione francese.

La Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino

Principi della Dichiarazione dei diritti

Nella dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino approvata dall'Assemblea nazionale (organo rappresentativo del terzo stato) nel 1789, durante la Rivoluzione francese, vennero ribaditi i diritti di uguaglianza e di libertà.

Il principio di uguaglianza che traspare dalla Dichiarazione è di tipo civile e giuridico, ma non economico, si afferma infatti che la proprietà (privata) sia un diritto inviolabile e sacro (art.17)

Nell'art.6 “la legge è l'espressione della volontà generale” e che “tutti i cittadini hanno diritto di concorrere” alla sua formazione; sovranità non deriva da Dio, ma risiede nel popolo e lo Stato è il frutto di un patto liberamente stipulato tra gli individui.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il ruolo del patto sociale secondo Rousseau?
  2. Rousseau sostiene che il patto sociale è necessario per proteggere gli individui e la loro libertà, formando un corpo politico che tutela i beni e i valori di tutti.

  3. Quali sono i vantaggi dell'unione sociale secondo il testo?
  4. L'unione sociale porta alla prevalenza della giustizia sull'istinto umano, impone ragione e moralità, e promuove il senso del dovere e il rispetto delle regole, rendendo i sentimenti più nobili.

  5. Come viene definita la sovranità nella Dichiarazione dei diritti dell'uomo e del cittadino del 1789?
  6. La sovranità risiede nel popolo e non deriva da Dio, con lo Stato come risultato di un patto liberamente stipulato tra gli individui, e la legge come espressione della volontà generale.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community