giosamma01
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La pubblica amministrazione si compone di organi attivi, consultivi e di controllo, ciascuno con ruoli e funzioni specifiche.
  • I pareri degli organi consultivi possono essere facoltativi, obbligatori o vincolanti, e possono riguardare aspetti di legittimità o di merito.
  • Il Consiglio di Stato è un organo consultivo di rilievo a cui il Governo può richiedere pareri, inclusi quelli sul riacquisto della cittadinanza italiana.
  • La Corte dei Conti è l'organo principale di controllo in Italia, effettuando verifiche preventive e successive di legittimità e di merito su atti amministrativi e bilanci pubblici.
  • Il Presidente della Repubblica interviene per garantire il corretto funzionamento degli organi democratici, nomina vari ufficiali di governo, e può sciogliere anticipatamente le Camere.

Indice

  1. Pubblica amministrazione e Presidente della Repubblica
  2. Altre informazioni

Pubblica amministrazione e Presidente della Repubblica

Gli organi della PA si dividono in:
• Organi attivi come i ministeri che devono agire attivamente per raggiungere i fini pubblici dello Stato.
• Gli organi consultivi che forniscono pareri su determinate questioni agli organi attivi.
Tali pareri possono essere:
- facoltativi: l’organo attivo è può richiederlo o meno ed è libero di seguirlo o meno,
- obbligatorio: l’organo attivo è tenuto per legge a richiederlo ma può anche non seguirlo.

- vincolante: l’organo attivo ha l’obbligo di richiederlo e seguirlo.
- di legittimità: l’organo consultivo si limita a verificare l’atto sia conforme alle norme vigenti.
- di merito: l’organo consultivo accerta se l’atto è conforme al principio della buona amministrazione.
Tra gli organi consultivi ricordiamo il Consiglio di Stato a cui il Governo può rivolgersi per chiedere pareri facoltativi o obbligatorio, sia vincolante che non (es. riacquisto della cittadinanza italiana)
• Gli organi di controllo hanno il compito di vigilare sull’operato degli organi attivi. Tale controllo può essere preventivo o successivo a seconda che se viene effettuato prima o dopo l’adozione dell’atto, oppure può essere di legittimità quando l’organo di controllo si limita a verificare la conformità tra atto e normativa. Infine può essere di merito quando controlla se l’atto è opportuno e conveniente.

Altre informazioni

Il principale organo di controllo in Italia è la Corte di Conti, che effettua un controllo preventivo di legittimità su tutti i più importanti atti amministrativi del Consiglio dei Ministri, altrimenti l’atto si ritiene illegittimo e deve essere rinviato al Governo con motivazione, affinché sia modificato in conformità alla legge. Inoltre effettua un controllo successivo di legittimità e di merito sul Bilancio dello Stato e sui bilanci degli enti pubblici affinchè si accerti non ci siano irregolarità.
Il Presidente della Repubblica non è titolare esclusivo di nessuno dei tre poteri dello Stato, ma può intervenire nei confronti degli organi che rappresentano la giustizia per assicurare:
-il controllo della regolarità del funzionamento degli organi democratici come il Parlamento
-la corretta applicazione delle disposizioni costituzionali, è primo garante della Costituzione
-deve sollecitare Parlamento e Governo ad intervenire su questioni rilevanti e eliminare provvedimenti non conformi alla Costituzione, sino al punto di poter sciogliere anticipatamente le Camere. -nomina il Presidente del Consiglio dei ministri e su proposta di questo anche i vari Ministri;
- nomina i sottosegretari di Stato;
- nomina gli alti dirigenti delle Pubbliche Amministrazioni e degli enti pubblici
-dichiara lo stato di guerra deliberato dalle camere
-conferisce la cittadinanza italiana, onorificenze e titoli di merito;
-riceve i rappresentati diplomatici degli altri Stati quando vengono in Italia per motivi di riunione.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le funzioni degli organi consultivi nella Pubblica Amministrazione?
  2. Gli organi consultivi forniscono pareri agli organi attivi su determinate questioni. Questi pareri possono essere facoltativi, obbligatori, vincolanti, di legittimità o di merito.

  3. Qual è il ruolo della Corte dei Conti in Italia?
  4. La Corte dei Conti è il principale organo di controllo che effettua un controllo preventivo di legittimità sugli atti amministrativi e un controllo successivo di legittimità e di merito sui bilanci dello Stato e degli enti pubblici.

  5. Quali sono le responsabilità del Presidente della Repubblica riguardo alla Costituzione?
  6. Il Presidente della Repubblica assicura il controllo della regolarità del funzionamento degli organi democratici, garantisce la corretta applicazione delle disposizioni costituzionali e può sollecitare interventi su questioni rilevanti, fino a sciogliere anticipatamente le Camere.

  7. Quali sono alcune delle nomine effettuate dal Presidente della Repubblica?
  8. Il Presidente della Repubblica nomina il Presidente del Consiglio dei ministri, i Ministri su proposta di questo, i sottosegretari di Stato, gli alti dirigenti delle Pubbliche Amministrazioni e degli enti pubblici.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community