- magic_elements -
Ominide
1 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I principi del diritto amministrativo derivano dalla costituzione, dalle leggi e dall'intero sistema, spesso riconosciuti da dottrina e giurisprudenza prima di essere formalizzati.
  • Il diritto europeo, in particolare dopo il trattato di Lisbona, ha significativamente influenzato e trasformato il diritto amministrativo italiano.
  • L'influenza del diritto europeo ha portato a un processo di liberalizzazione, eliminando strumenti amministrativi che limitavano le libertà economiche.
  • La privatizzazione ha trasformato enti pubblici in società per azioni, influenzando la disciplina dei rapporti di lavoro subordinato.
  • Nonostante le liberalizzazioni e privatizzazioni, c'è un aumento dell'attività pubblicistica in settori cruciali come le autorità indipendenti e gli appalti pubblici.

Indice

  1. Fonti del diritto amministrativo
  2. Influenza del diritto europeo
  3. Processo di privatizzazione

Fonti del diritto amministrativo

I principi del diritto amministrativo scaturiscono:

1- Dalla costituzione;

2- Dalle leggi;

3- Possono essere desunti dall’intero sistema (spesso è accaduto ad opera di dottrina e giurisprudenza prima che gli stessi principi ottenessero un riconoscimento in diritto positivo);

4- Di origine europea. Il diritto dell’ue a seguito dell’entrata in vigore del trattato di lisbona, ha provocato rilevanti innovazioni qualitative e quantitative.

Influenza del diritto europeo

Non vi è ambito del diritto amministrativo che non risulti influenzato e talvolta trasformato dal diritto europeo. Sulla spinta del diritto europeo si è assistito a un ampio processo di liberalizzazione, il che ha comportato la soppressione di una serie di strumenti e interventi amministrativi che potevano intralciare tali libertà.

Processo di privatizzazione

Il processo di privatizzazione ha investito e continua ad investire vari aspetti dell’attività amministrativa e della sua organizzazione, ad esempio per la trasformazione di enti pubblici in società per azioni, alla disciplina privatistica dei rapporti di lavoro subordinato.

Non è un processo unidirezionale, di fronte a delle liberalizzazioni, delle privatizzazioni, si registra anche un incremento dell’attività a regime pubblicistico in settori cruciali dell’azione delle pubbliche amministrazioni, come nell’attività delle autorità indipendenti, negli appalti pubblici.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community