giosamma01
Ominide
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il Presidente della Repubblica indice le elezioni, fissa le riunioni delle Camere e può scioglierle se non esprimono una maggioranza valida.
  • Ha il potere di ratificare trattati internazionali, promulgare leggi e nomina senatori a vita per meriti eccezionali.
  • Presiede il Consiglio Superiore della Magistratura, nomina giudici costituzionali e può concedere la grazia ai condannati.
  • Può essere messo in stato d'accusa per alto tradimento o attentato alla Costituzione, con processo davanti alla Corte Costituzionale.
  • Il Presidente non è responsabile per gli atti compiuti nell'esercizio delle sue funzioni, salvo in caso di alto tradimento o attentato alla Costituzione.

Presidente della Repubblica: funzioni

-Indice le elezioni e fissa la prima riunione delle due Camere
-convoca in via straordinaria le due Camere;
-ratifica i trattati internazionali ai quali l’Italia ha aderito;
-può sciogliere le Camere quando esse non riescono ad esprimere una valida maggioranza e non hanno la maggioranza del governo. Tale potere non può essere esercitato negli ultimi sei mesi del suo mandato (semestre bianco), per evitare che egli possa favorire la sua rielezione minacciando lo scioglimento anticipato («o il Parlamento rielegge o lo sciolgo»);
-Messaggi alle Camere per sollecitare il parlamento ad interventi su questioni rilevanti.
-Promulgazione delle leggi o rinvio se non conformi alla Costituzione.
Se però, le Camere approvano nuovamente il testo, il Presidente della Repubblica deve promulgarla senza più poter respingerla o fare osservazioni.
-Nomina di senatori a vita per meriti eccellenti (fino a un massimo di 5).
-Indizione dei referendum popolari quando previsto dalla Costituzione.
-presiede il Consiglio Superiore della Magistratura;
-nomina 5 giudici della Corte Costituzionale (⅓ dei complessivi);
-può concedere la grazia e diminuire le pene ai condannati in via definitiva; sono atti di clemenza particolare di esclusivo potere del Presidente della Repubblica e non vanno confusi con altri gli provvedimenti di clemenza penale come l’amnistia e l’indulto.
- L'amnistia che è un provvedimento che cancella il reato e la pena per tutti i condannati che hanno commesso un determinato crimine.
- L'indulto che non estingue il reato, ma riduce o annulla solo la pena.
Tali procedimenti vengono esercitati tramite i Decreti del Presidente della Repubblica (D.P.R.) che devono essere firmati anche dal ministro interessato. Per le leggi e atti con forza di legge a questi DPR occorre anche la firma del Presidente del Consiglio.
In merito alla responsabilità (art. 90), il Presidente della Repubblica non è responsabile per gli atti compiuti nell'esercizio delle sue funzioni, salvo se il Presidente commette:
-L’alto tradimento: quando il Presidente compie atti dolosi contro la repubblica danneggiando il proprio paese e favorendone altri.
-L’attentato alla Costituzione: quando compie atti dolosi violando la Costituzione di cui è garante, come nel caso di un tentativo di colpo di Stato.
Tali casi provocano la messa in stato d’accusa del Presidente della Repubblica da parte del
Parlamento, che si riunisce in seduta comune con votazione a maggioranza assoluta dei
suoi membri. Se il Parlamento approva l’accusa, il Presidente viene sospeso e il processo si svolge davanti alla Corte Costituzionale (composta da 15 senatori a vita), che si integra con 16 cittadini scelti tra quelli eleggibili a senatori. La Corte emette una sentenza inappellabile. Se il Presidente viene condannato, non ha diritto al doppio grado di giurisdizione, che invece è garantito agli altri cittadini in quanto le sentenze della Corte sono inappellabili.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le funzioni principali del Presidente della Repubblica in Italia?
  2. Il Presidente della Repubblica indice le elezioni, convoca le Camere, ratifica trattati internazionali, può sciogliere le Camere, invia messaggi alle Camere, promulga leggi, nomina senatori a vita, indice referendum, presiede il Consiglio Superiore della Magistratura, nomina giudici della Corte Costituzionale e può concedere la grazia.

  3. In quali circostanze il Presidente della Repubblica può sciogliere le Camere?
  4. Il Presidente può sciogliere le Camere quando non riescono a esprimere una valida maggioranza e non hanno la maggioranza del governo, ma non può farlo negli ultimi sei mesi del suo mandato, noto come semestre bianco.

  5. Quali sono le responsabilità del Presidente della Repubblica in caso di alto tradimento o attentato alla Costituzione?
  6. In caso di alto tradimento o attentato alla Costituzione, il Presidente può essere messo in stato d'accusa dal Parlamento. Se l'accusa viene approvata, il Presidente viene sospeso e processato dalla Corte Costituzionale.

  7. Qual è il processo per la promulgazione delle leggi da parte del Presidente della Repubblica?
  8. Il Presidente promulga le leggi, ma può rinviarle se non conformi alla Costituzione. Se le Camere approvano nuovamente il testo, il Presidente deve promulgarlo senza poterlo respingere ulteriormente.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community