2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il parlamento è l'organo costituzionale responsabile della funzione legislativa attraverso l'emanazione di leggi.
  • È l'unico organo i cui membri sono eletti direttamente dai cittadini tramite elezioni basate su un sistema elettorale.
  • Esistono tre tipi di sistemi parlamentari: monocamerale, bicamerale perfetto (come in Italia) e bicamerale imperfetto.
  • Il bicameralismo perfetto italiano include la Camera dei Deputati e il Senato della Repubblica, entrambe con uguali poteri e compiti.
  • I parlamentari godono di immunità e insindacabilità delle opinioni, oltre a ricevere un'indennità per la durata del loro mandato.

Il parlamento

Il parlamento è l’organo costituzionale al quale compete la funzione legislativa che si realizza con l’emanazione di leggi .
Il parlamento è l’unico organo in cui i componenti sono scelti direttamente dai cittadini tramite elezioni.
Le elezioni sono delle consultazioni popolari fatte in base al sistema elettorale che è l’insieme delle regole in base alle quali i voti da ciascun cittadino espressi vengono utilizzati per assegnare i seggi dei parlamentari.
Esistono 3 tipi di sistemi parlamentari: il monocamerale dove c’è una sola camera , il bicamerale perfetto come il nostro dove sono presenti due camere entrambe con gli stessi poteri e gli stessi compiti per questo è chiamato perfetto e il bicamerale imperfetto dove ci sono due camere con poteri e compiti diversi.


Il nostro sistema parlamentare è un bicameralismo perfetto composto quindi da due camere entrambe con gli stessi poteri e gli stessi compiti , la camera dei deputati che ha sede a palazzo montecitorio e il senato della repubblica che ha sede a palazzo madama.

La camera dei deputati è composta dai deputati che sono 630 totali , ha sede a palazzo montecitorio e il presidente della camera al momento è fico roberto.
Il senato della repubblica è composto da 315 senatori e massimo 5 senatori a vita , questi ultimi non sono eletti dai cittadini e sono gli ex presidenti della repubblica , al momento la presidente del senato è maria elisabetta alberti casellati.
Le immunità o guarentigie parlamentari costituiscono la prerogativa dei parlamentari di non poter subire procedimenti e restrizioni della libertà .
L’ insindacabilità delle opinioni rappresenta per i parlamentari la libertà di esprimere opinioni essendo stati eletti dai cittadini .
L’ indennità parlamentare è un compenso in denaro che i parlamentari percepiscono per l’intera durata del loro incarico.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community