Video appunto: Parlamento (7)
Il parlamento
Fa parte dell’ordinamento della repubblica ed è definito nel primo titolo della seconda parte della costituzione.
È l’organo legislativo (produce la norma).
Si basa sul bicameralismo, ovvero sull’esistenza di due camere (senato e deputati), entrambe con gli stessi poteri (bicameralismo perfetto).
La struttura è organizzata in questo modo:
630 deputati
315 senatori
L’elettorato può essere:
Attivo: Coloro che hanno la cittadinanza e possono votare
Passivo: coloro che vengono votati
Vi sono dei requisiti per i rispettivi tipi di elettorato:
I senatori devono avere almeno 40 anni
I deputati devono avere almeno 25 anni
I cittadini per votare i deputati devono avere almeno 18 anni
I cittadini per votare i deputati devono avere almeno 25 anni
Le camere restano in carica per 5 anni, tale periodo viene denominato legislatura.
Ciascuna camera ha:
Un presidente (del senato/della camera dei deputati) con pari poteri
Delle commissioni:
Permanenti
Straordinarie: Commissioni ad- hoc per legiferare in merito a singole questioni.
In sede:
Deliberante: l’intero processo di discussione viene svolto all’interno della commissione.
Referente: La discussione viene svolta all’interno della commissione che successivamente riferisce all’intera camera e ripete il processo.
Il voto può essere:
Palese: per alzata di mano
Anonimo (a scrutinio segreto): tramite l’uso di urne (Elezione del presidente della repubblica)
La maggioranza può essere:
Costitutiva: Posto un quorum costitutivo (numero minimo dei parlamentari votanti) Devono essere positivi il 50% +1 dei voti.
Semplice: Devono essere positivi il 50% +1 dei voti.
Assoluta: Devono essere presenti e votanti tutti i parlamentari e Devono essere positivi il 50% +1 dei voti.
Qualificata: Posto un quorum i 2/3 devono essere positivi.
I parlamentari godono di alcune immunità:
Insindacabilità: I parlamentari non possono essere perseguiti per le opinioni e i voti dati nell’esercizio delle loro funzioni.
Inviolabilità: Per reati comuni compiuti dai parlamentari all’infuori dell’esercizio delle proprie funzioni, i parlamentari non possono essere sottoposti a procedimento restrittivo o a processo se non dietro espressa autorizzazione della propria camera di appartenenza.
L'indennizzo:
Tutti i parlamentari godono di un indennizzo che dev’essere congruo alle loro funzioni.