Concetti Chiave
- Il Parlamento italiano è composto da due camere: la Camera dei Deputati e il Senato della Repubblica, formando un sistema di "bicameralismo perfetto".
- La Camera dei Deputati conta 630 membri, mentre il Senato è composto da 315 membri eletti, oltre a senatori a vita nominati dal Presidente della Repubblica.
- La sede della Camera dei Deputati è il Palazzo Montecitorio, mentre il Senato ha sede al Palazzo Madama, entrambi situati a Roma.
- Le camere parlamentari vengono elette ogni 5 anni attraverso il suffragio universale diretto, consentendo a tutti i cittadini di esprimere il loro voto.
- Per essere eletti deputati, l'elettorato attivo è di 25 anni e quello passivo di 18 anni; per il Senato, l'elettorato attivo è di 40 anni e quello passivo di 25 anni.
Il Parlamento
Il Parlamento è l'organo costituzionale che svolge la funzione legislativa, cioè di fare le leggi. Il Parlamento è composto da due camere: la camera dei Deputati e il Senato della Repubblica.Queste due camere svolgono esattamente le stesse funzioni e per questo motivo si dice che in Italia c'è il ''bicameralismo perfetto''.
I componenti che formano la Camera dei deputati sono di 630, mentre quelli che formano il Senato sono di 315. I membri di Camera e Senato vengono eletti dal popolo, però al Senato ci sono anche 5 senatori a vita nominati dal Presidente della Repubblica ed altri senatori di diritto, cioè gli ex Presidenti della Repubblica.
La Camera dei Deputati ha sede al Palazzo Montecitorio mentre il Senato ha sede al Palazzo Madama, entrambi a Roma.
Le Camere restano in carica 5 anni e questo periodo si chiama ''periodo di legislatura''.
Il Parlamento è eletto a ''suffragio universale diretto'', cioè dove tutti i cittadini hanno diritto di voto ed esprimono questo voto direttamente, cioè senza alcuna mediazione. L'età per essere eletti come deputati è di 25 anni (elettorato attivo), mentre l'elettorato passivo è di 18 anni.
Al Senato, invece, l'elettorato attivo è di 40 anni, invece l'elettorato attivo è di 25 anni.