ZiedSarrat
Ominide
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • La Costituzione garantisce ai parlamentari tutele per assicurare autonomia e libertà di giudizio.
  • L'indennità mensile copre le spese e permette anche a chi ha un reddito modesto di partecipare alla vita politica.
  • L'insindacabilità protegge i parlamentari per opinioni e voti espressi nell'esercizio delle loro funzioni.
  • L'immunità penale richiede autorizzazione per perquisizioni, arresti e intercettazioni, salvo casi di arresto obbligatorio.
  • L'autorizzazione a procedere è necessaria per azioni giudiziarie contro parlamentari, concessa dal Parlamento su richiesta del giudice.

Le tutele costituzionali dei parlamentari

Le tutele previste dalla Costituzione sono irrinunciabili e hanno lo scopo di garantire autonomia e libertà di giudizio a ciascun parlamentare. Ecco quali sono gli strumenti;

- l'indennità, cioè il versamento di una quota mensile comprensiva di rimborso delle spese, che dovrebbe consentire anche a chi ha un reddito modesto la partecipazione attiva alla vita politica; è commisurata alla retribuzione dei vertici della Magistratura;

- l'insindacabilità per le opinioni espresse e per i voti dati nell'esercizio delle proprie funzioni, che garantisce la libertà di pensiero e di espressione indispensabile alla funzione di rappresentanza politica;

- l'immunità penale, cioè una particolare tutela giudiziaria secondo cui senza autorizzazione è consentito solo:

• sottoporre il parlamentare a indagini;

• procedere all'arresto in caso di sentenza irrevocabile di condanna o se viene colto nell'atto di commettere un reato per cui vi sia l'arresto obbligatorio.

Non sono consentite, senza la preventiva autorizzazione a procedere:

• perquisizioni personali o domiciliari del parlamentare;

• arresto o limitazione della libertà personale, se non nei casi precedentemente specificati;

• intercettazioni delle conversazioni o comunicazione e sequestro della corrispondenza.

L'autorizzazione a procedere è un atto con cui il Parlamento, su richiesta del giudice, consente azioni giudiziarie nei confronti di un deputato, un senatore o un ministro.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community