Fabrizio Del Dongo
Genius
3 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La Svizzera si è trasformata in uno Stato federativo moderno grazie alla Costituzione del 1848, con successivi emendamenti, garantendo libertà fondamentali ai cittadini.
  • Ogni cantone mantiene la propria sovranità politica con una costituzione e legislazione proprie, mentre i comuni risolvono le vertenze in prima istanza.
  • Il sistema legislativo federale è bicamerale, composto dal Consiglio Nazionale e dal Consiglio degli Stati, mentre l'esecutivo è affidato al Consiglio federale.
  • I cittadini svizzeri hanno il diritto di referendum e iniziativa, permettendo un controllo diretto sulle decisioni politiche e legislative a livello nazionale.
  • Il servizio militare è obbligatorio per gli uomini e facoltativo per le donne, con un sistema in fase di trasformazione per migliorare l'efficienza.

La Svizzera: organizzazione amministrativa

La Costituzione del 1848, modificata nel 1874 e successivamente nel 1978, ha trasformato la vecchia confederazione dei cantoni in Stato federativo moderno. La Costituzione riconosce a tutti i cittadini la libertà individuale, la libertà di religione e di coscienza, la libertà di stampa e di associazione. Ogni cittadino che abbia compiuto 18 anni è un cittadino attivo, elettore ed eleggibile. Lo Stato si basa sul principio della sovranità dei cittadini che, pur vivendo in circa 3.000 comuni, formano il fondamento stesso della volontà nazionale.

In tutti i campi, il comune ha l’obbligo di risolvere le vertenze in prima istanza, mentre il cantone è abilitato in fase di appello. I cantoni hanno conservato ognuno la propria sovranità politica con una costituzione ed una legislazione propria. In ognuno dei 23 cantoni, il potere esecutivo è in mano al consiglio di Stato ed il potere legislativo spetta al Gran Consiglio. In alcuni cantoni sopravvive ancora la democrazia diretta che vede riunirsi ogni primavera l’insieme dei cittadini attivi, chiamati a votare per alzata di mano su tutte le questioni che interessano la collettività.

Il potere legislativo federale è esercitato da due assemblee: il Consiglio Nazionale e il Consiglio degli Stati; il potere esecutivo è invece esercitato da un collegio di sette membri, chiamato Consiglio federale. Le due assemblee legislative riunite formano l’Assemblea federale. Questo sistema bicamerale, che ricorda le istituzioni parlamentari americane, salvaguarda, nei limiti del possibile, gli interessi delle piccole comunità, poiché i membri sono eletti in ragione di un deputato ogni 30.000 abitanti tenendo conto che ogni cantone deve comunque avere almeno un seggio. Il Consiglio federale è eletto per quattro anni dall’Assemblea federale. L’elezione annuale del presidente della Confederazione sono delle semplici formalità. Les decisioni dell’Assemblea federale sono acquisite con il voto favorevole delle due camere. Tuttavia esiste il diritto al referendum. Questo significa che nei 90 giorni che seguono la decisione dell’Assemblea, almeno 50.000 cittadini attivi possono raccogliere altrettante firme per decidere se adottare o no la legge, in via definitiva. Il popolo dispone anche il diritto di iniziativa: 100.000 cittadini possono richiedere di modificare un articolo della Costituzione o di aggiungerne uno nuovo. In questo modo, la volontà popolare si può esprimere a tutti i livelli della vita politica ed esercitare un controllo permanente sul buon andamento delle istituzioni del Paese.

Gli obblighi militari costituiscono un mezzo di unione fra tutti i gruppi etnici svizzeri. Il servizio militare è un obbligo per tutti gli uomini validi e anche le donne possono entrare nell’esercito a titolo volontario. Il servizio propriamente detto è previsto a 20 anni e comprende un periodo di base chiamato “ scuola di reclutamento ” che, di solito, dura 4 mesi ed è seguito da alcuni periodi di richiamo della durata da 2 a 4 settimane. Il soldato svizzero prende in deposito tutta la sua attrezzatura. Comunque, per il sistema militare è in corso una profonda trasformazione.
Per quanto si cerchi di concentrare il più possibile, le votazioni comunali, cantonali e federali sono molto frequenti, soprattutto a Berna e a Zurigo. Il tasso medio di partecipazione resta, però, molto basso.

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i diritti riconosciuti dalla Costituzione svizzera del 1848?
  2. La Costituzione del 1848 riconosce la libertà individuale, la libertà di religione e di coscienza, la libertà di stampa e di associazione a tutti i cittadini.

  3. Come è strutturato il sistema legislativo federale in Svizzera?
  4. Il sistema legislativo federale è composto da due assemblee: il Consiglio Nazionale e il Consiglio degli Stati, che insieme formano l’Assemblea federale.

  5. Qual è il ruolo del Consiglio federale in Svizzera?
  6. Il Consiglio federale, composto da sette membri, esercita il potere esecutivo ed è eletto per quattro anni dall’Assemblea federale.

  7. In che modo i cittadini svizzeri possono influenzare le leggi attraverso il referendum?
  8. I cittadini possono raccogliere 50.000 firme entro 90 giorni dalla decisione dell’Assemblea federale per decidere se adottare o no una legge.

  9. Quali sono gli obblighi militari per i cittadini svizzeri?
  10. Il servizio militare è obbligatorio per tutti gli uomini validi, mentre le donne possono partecipare volontariamente. Il servizio inizia a 20 anni e include una scuola di reclutamento di 4 mesi e periodi di richiamo.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community