Fabrizio Del Dongo
Genius
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La Lega per i diritti umani, fondata nel 1898 in Francia, è la più antica organizzazione che difende i diritti e le libertà, influente in vari dibattiti storici e attivista per i diritti civili.
  • La Federazione internazionale per i diritti umani (F.I.D.H.), fondata nel 1922, è un'organizzazione internazionale apolitica e aconfessionale che promuove la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani.
  • F.I.D.H. è riconosciuta come organizzazione di pubblica utilità e gode dello status di osservatore presso organismi internazionali come le Nazioni Unite e il Consiglio d'Europa.
  • Amnesty International è stata fondata nel 1961 da Peter Benenson in risposta a violazioni dei diritti umani, e si impegna a difendere i diritti umani globalmente.
  • Amnesty International ha ricevuto il Premio Nobel per la Pace nel 1977 e continua a denunciare violazioni dei diritti umani nei suoi rapporti annuali.

Indice

  1. Organismi per i diritti umani
  2. Ruolo della Lega nei diritti umani
  3. Federazione internazionale dei diritti umani
  4. Origini di Amnesty International

Organismi per i diritti umani

Gli organismi, ufficialmente riconosciuti che si occupano della corretta applicazione dei diritti umani sono tre: la Lega per i diritti umani, francese, la Federazione internazionale dei diritti umani e Amnesty International, nata in Gran Bretagna.
La Lega è la più antica organizzazione che difende i diritti e le libertà. Fu fondata nel febbraio 1898 dall'ex ministro della Giustizia francese Ludovic Trarieux e da alcuni amici, in occasione del processo indetto contro Émile Zola che aveva appena pubblicato sul quotidiano L'Aurore il suo famoso atto d'accusa "J'accuse".

Ruolo della Lega nei diritti umani

Dopo l'affare Dreyfus, la Lega ha continuato il suo impegno prendendo posizione sui grandi dibattiti contemporanei. Così, nel 1905, si dichiarò favorevole alla separazione tra Chiesa e Stato; nel 1909, il suo presidente chiese il diritto di voto delle donne e la loro eleggibilità alla Camera e al Senato. La Lega seguì da vicino l'evoluzione della vita politica e, nel 1935, fu nella sua sede che il programma del Fronte popolare francese fu firmato da socialisti, radicali e comunisti. Nel 1948, la Dichiarazione universale dei diritti dell'uomo, adottata dall'Assemblea generale delle Nazioni Unite, adottò in gran parte il progetto del rappresentante francese René Cassin, membro della Lega dei diritti dell’uomo. Successivamente, ha avuto un ruolo nelle proteste contro l'uso della tortura durante la guerra d'Algeria, nelle rivendicazioni studentesche del maggio 1968, nelle azioni che hanno portato, nel 1973, alla modifica della legge sull'interruzione volontaria della gravidanza, o a favore dell'abolizione della pena di morte. Più recentemente, ha condotto una campagna nel 1990 contro l’aumento del razzismo e per l'estensione dei diritti degli stranieri, nonché per la regolarizzazione dei migranti privi di documenti.

Federazione internazionale dei diritti umani

Fondata nel 1922, la Federazione è la più antica organizzazione internazionale per i diritti umani. Si tratta di un’organizzazione non governativa riconosciuta di pubblica utilità, si dichiara anche apolitica, aconfessionale e senza scopo di lucro. Si dedica alla promozione della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani informando l'opinione pubblica e le organizzazioni internazionali attraverso lettere, comunicati e conferenze stampa. Come Amnesty International, la F.I.D.H. gode dello status di osservatore presso gli organismi internazionali (Nazioni Unite, UNESCO, Consiglio d'Europa, Commissione africana dei diritti umani).

Origini di Amnesty International

Fu nel 1961, su iniziativa di Peter Benenson (1921-2005), avvocato britannico, che un gruppo di avvocati, giornalisti e scrittori, scioccati dalla condanna di due studenti portoghesi a vent'anni di carcere per aver brindato alla libertà in un bar, lanciò un appello per l'amnistia (Appeal for Amnesty). Il certificato di nascita ufficiale del movimento di Amnesty International può essere datato 28 maggio 1961, quando il supplemento domenicale del London Observer racconta le storie di sei persone imprigionate per "motivi di coscienza" – perché hanno espresso le loro convinzioni religiose o politiche – e sollecita i governi a rilasciare tali prigionieri. Amnesty International, un'organizzazione non governativa indipendente, da allora difende vigorosamente i diritti umani, rivolgendosi ai governi che castiga nel suo rapporto annuale e all'opinione pubblica internazionale. Nel corso del 1970, Amnesty International ha ottenuto lo status di osservatore per conto delle Nazioni Unite. Nel 1977, il suo lavoro è stato premiato con il Premio Nobel per la Pace, un titolo che non impressiona necessariamente tutti i governi.

Domande da interrogazione

  1. Qual è l'origine della Lega per i diritti umani e quali sono stati alcuni dei suoi contributi storici?
  2. La Lega per i diritti umani è stata fondata nel 1898 da Ludovic Trarieux e altri, in risposta al caso Dreyfus. Ha sostenuto la separazione tra Chiesa e Stato, il diritto di voto delle donne, e ha partecipato a importanti movimenti come le proteste contro la tortura durante la guerra d'Algeria e l'abolizione della pena di morte.

  3. Qual è il ruolo della Federazione internazionale per i diritti umani (F.I.D.H.) e come opera?
  4. Fondata nel 1922, la F.I.D.H. è un'organizzazione non governativa che promuove la Dichiarazione Universale dei Diritti Umani attraverso comunicazioni pubbliche e conferenze. È apolitica e aconfessionale, e gode dello status di osservatore presso vari organismi internazionali.

  5. Come è nata Amnesty International e quale impatto ha avuto nel campo dei diritti umani?
  6. Amnesty International è stata fondata nel 1961 da Peter Benenson e altri, in risposta alla condanna di due studenti portoghesi. Si dedica alla difesa dei diritti umani e ha ottenuto lo status di osservatore presso le Nazioni Unite, ricevendo il Premio Nobel per la Pace nel 1977.

  7. Quali sono stati alcuni dei temi principali affrontati dalla Lega per i diritti umani nel corso della sua storia?
  8. La Lega ha affrontato temi come la separazione tra Chiesa e Stato, il diritto di voto delle donne, la tortura, l'interruzione volontaria della gravidanza, l'abolizione della pena di morte, il razzismo e i diritti degli stranieri.

  9. In che modo la F.I.D.H. e Amnesty International collaborano con le organizzazioni internazionali?
  10. Entrambe le organizzazioni godono dello status di osservatore presso le Nazioni Unite e altri organismi internazionali, permettendo loro di influenzare le politiche sui diritti umani e di informare l'opinione pubblica globale.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community