jeimo
di jeimo
Sapiens
1 min
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • Il Parlamento italiano è eletto dal popolo e ha funzioni legislative e di espressione del governo.
  • Il Governo svolge la funzione esecutiva e deve mantenere un rapporto di fiducia con il Parlamento.
  • Il Presidente della Repubblica, eletto dal Parlamento, agisce come garante del sistema costituzionale.
  • Il sistema elettorale italiano è misto, combinando elementi maggioritari e proporzionali.
  • Il sistema proporzionale prevede sbarramenti minimi del 4% per la Camera e dell'8% per il Senato per l'elezione dei rappresentanti.

Indice

  1. Il diritto di voto
  2. Consiglio superiore della magistratura
  3. Sistema elettorale italiano

Il diritto di voto

Popolo: diritto di voto x eleggere i propri rappresentanti.

Parlamento: viene eletto dal popolo tramite i voti. funzione legislativa e di espressione del governo.
Governo: funzione esecutiva. tra lui e il parlamento deve esserci un rapporto di fiducia
Presidente della repubblica: eletto dal parlamento funzione di garanzia del sistema costituzionale

Consiglio superiore della magistratura

Consiglio superiore della magistratura: magistrati eletti x un terzo dal parlamento x 2 terzi da altre cariche
Corte costituzionale: organo di garanzia. eletto da parlamento presidente e magistratura.

Autonomie locali: elette dal popolo.
Voto:

Libero, unico, segreto, personale
I voti poi andranno trasformati in seggi tramite sistema elettorale di due tipi.

Maggioritario e proporzionale

Maggioritario: utilizza collegi uni numerali e si basa sul partito che ha ottenuto più voti.

Proporzionale: più democratico. si fa una proporzione fra il numero di voti e i partiti e si bada sui vari voti ottenuti dai partiti.

Sistema elettorale italiano

In Italia il sistema è misto.

Sistema per eleggere il parlamento

-No voto di preferenza

-Sbarramento: Per essere eletti con il sistema proporzionale bisogna superare un minimo di 4 % di voti x la camera e un minimo di 8% x il senato

-Premio di maggioranza: al partito che ottiene piu' voti spettano dei posti in più: 340 x la camera e x il senato dipende dalla regione.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community