ilabr
Ominide
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Lo stato è un'organizzazione con tre elementi costitutivi: popolo, territorio e sovranità.
  • Possiede capacità giuridica e d'agire, operando attraverso organi monocratici o collegiali.
  • Gli organi dello stato sono formati da persone fisiche, scelte tra organi politici e burocratici.
  • Lo stato detiene il potere politico e il monopolio della forza nel suo territorio.
  • La sovranità dello stato si manifesta sia internamente che esternamente al territorio.
Stato
concetto di stato: Lo stato è un organizzazione costituita da 3 elementi costitutivi: popolo, territorio, sovranità. Esso ha la capacità giuridica (può essere titolare di diritti e doveri) e la capacità d’agire (può compiere atti giuridici,es.emanare leggi). Lo stato non può agire direttamente,ma soltanto attraverso organi,formati da persone fisiche che agiscono a suo nome. Dal punto di vista della loro composizione si dividono in: organi monocratici (o individuali),formati da una sola persona fisica; organi collegiali,formati da più persone fisiche che devono esprimere un’unica volontà.
Le persone fisiche che ricoprono gli incarichi pubblici vengono scelte tra: organi politici,scelti direttamente dai cittadini; organi burocratici,reclutati per concorso. Le loro funzioni sono stabilite dalla costituzione e sono perciò chiamati organi costituzionali (in Italia gli org.cost. sono:parlamento;governo;presidente della repubblica;magistratura). Lo stato ha il potere politico (ossia ha il potere di prendere le decisioni),questo potere può ricorrere all’uso della forza per ottenere il rispetto dei propri comandi (potere di coercizione). Lo stato è l’unico soggetto che,all’interno di un determinato territorio,può usare la forza (=lo stato ha il monopolio della forza). Lo stato è un ente sovrano. La sovranità si manifesta: all’ interno del proprio territorio o all’esterno.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community