Concetti Chiave
- Il territorio di uno Stato include terraferma, acque territoriali, spazio aereo e sottosuolo, ed è l'area in cui lo Stato esercita la sua sovranità.
- La terraferma è delimitata da confini naturali o artificiali, mentre le acque territoriali comprendono la fascia di mare costiero controllata dallo Stato.
- Lo spazio aereo sopra il territorio è controllato dallo Stato, che può vietare l'ingresso a veicoli stranieri.
- Il popolo è composto dai cittadini, la cui appartenenza è determinata da norme giuridiche.
- La sovranità è il potere dello Stato di imporre leggi e farle rispettare, con l'uso della forza regolato dalla legge.
Gli elementi costitutivi dello Stato:
- il territorio
- il popolo
- la sovranità
1) Il territorio è la sede su cui è stabilmente organizzata. La comunità statale rappresenta lo spazio geografico entro il quale lo Stato esercita la propria sovranità in modo indipendente. Il territorio comprende:
- La terra ferma che è delimitata da confini naturali( esempio: catena di montagne )
o artificiali ( stabiliti dal uomo )
- Le acque territoriali che comprendono la fascia di mare costiero su cui esercita la propria sovranità.
- Lo spazio aereo che sovrasta le acque territoriali e la terraferma, uno Stato può impedire a qualsiasi veicolo straniero di entrarvi.
- Il sottosuolo sfruttabile dallo Stato fin dove le tecnologie lo permetterano le navi e gli aerei mercantili e militari.
2) Il popolo e costituito dall'insieme delle persone legate allo Stato da vincolo della cittadinanza, si diventa o si cessa di essere cittadini di uno Stato sulla base di precise norme giuridiche.
- La sovranità è il potere dello Stato d'imporre, anche con la forza le leggi all'interno del proprio territorio e di farle osservare per ottenere il rispetto della propria autorità.