Concetti Chiave
- Il territorio di uno Stato comprende terra, mare, fiumi e monti, e i suoi confini lo distinguono dagli altri Stati.
- In Italia, il confine marittimo è a 12 miglia dalla costa, e lo spazio aereo richiede autorizzazione per l'attraversamento da parte di aerei stranieri.
- La cittadinanza italiana si basa principalmente sul principio del jus sanguinis, ovvero la discendenza da genitori italiani.
- Stranieri possono acquisire la cittadinanza italiana attraverso matrimonio, residenza prolungata o contributi significativi allo Stato.
- In Italia, cittadini UE possono richiedere la cittadinanza dopo quattro anni di residenza, mentre per extracomunitari il periodo minimo è di dieci anni.
Lo Stato - Elementi costitutivi
Gli elementi costitutivi dello stato sono tre:
- il territorio
- il popolo
- la sovranità
Il popolo è costituito dai cittadini italiani, ovvero coloro che sono nati da genitori italiani e quindi lo sono per discendenza (jus sanguinis). Al contrario in altri paesi si viene riconosciuti come cittadini se si è nati nel territorio di quel paese (jus soli). Un primo modo però per acquistare la cittadinanza italiana da parte di uno straniero sarebbe quello di sposare un cittadino italiano, un altro caso è quello di uno straniero minore che studia per diciott’anni in Italia e al compimento del diciottesimo anno di età può chiedere la cittadinanza italiana, infine anche gli extracomunitari stranieri che hanno vissuto e lavorato in Italia per almeno dieci anni possono richiedere la cittadinanza, poi sempre stranieri ma comunitari possono chiedere la cittadinanza già dopo dquattro anni che vivono e lavorano in Italia. In casi eccezionali di stranieri che hanno contribuito alla prosperità dello Stato è possibile ottene prima la cittadinanza.