Concetti Chiave
- La legge di bilancio può essere modificata successivamente tramite atti con forza di legge, integrando i contenuti delle precedenti leggi finanziarie.
- Non è possibile modificare la legge di bilancio tramite referendum abrogativo, garantendo la centralità del Parlamento e il sistema di democrazia rappresentativa.
- L'approvazione del bilancio da parte del Parlamento è una garanzia fondamentale per la democrazia finanziaria, secondo la Costituzione.
- La riserva di legge parlamentare si lega al livello di dettaglio con cui il Parlamento autorizza le spese pubbliche.
- Le spese pubbliche sono classificate per vari fattori, con particolare attenzione alle loro finalità specifiche.
Legge di bilancio (L.B.)
La prima sezione della legge di bilancio presenta dei contenuti normativi che, almeno in parte, potrebbero anche essere modificati successivamente anche con atti aventi forza di legge (è la parte della LB che ha recepito i contenuti della “Legge finanziaria” o della “Legge di stabilità”, strumenti giuridici di finanza pubblica che sono stati in vigore fino al termine dell’anno 2015).
La legge di bilancio non può comunque essere modificata dal referendum abrogativo: l’art.
L’approvazione parlamentare del bilancio è, almeno “sulla carta” (ed in particolare secondo la formulazione della Carta costituzionale), la garanzia della democrazia finanziaria.
La riserva di legge parlamentare è strettamente connessa ad un'altra questione: a quale livello di dettaglio, di specificazione, il Parlamento autorizza le spese pubbliche? Per rispondere a questa domanda è necessario analizzare la struttura del bilancio e la classificazione delle spese. Queste ultime sono suddivise in base a diversi fattori fra i quali, ad esempio, sono particolarmente rilevanti le finalità cui esse sono preposte.