Andrea301AG
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • La legge 234/2012 ha istituito il disegno di legge di delegazione europea e il disegno di legge europea per sostituire la precedente legge comunitaria.
  • Il disegno di legge di delegazione europea include deleghe legislative per l'attuazione delle direttive UE, recepimento regolamentare e principi per le regioni.
  • Il disegno di legge europea modifica o abroga norme statali in contrasto con la normativa UE, garantendo l'applicazione degli atti dell'Unione.
  • La riforma del 2012 mira a ridurre i ritardi, separando le deleghe legislative dalle norme di diretta attuazione del diritto UE.
  • Le Camere determinano l'indirizzo politico generale attraverso dibattiti e votazioni, influenzando le decisioni parlamentari e il rapporto fiduciario con il governo.

Legge 234/2012

La l. 234/2012 ha istituito al posto della legge comunitaria due distinti strumenti legislativi: il disegno di legge di delegazione europea e il disegno di legge europea, che il governo presenta alle Camere entro il mese di febbraio (con la possibilità di presentare, entro il mese di luglio, un altro disegno di legge per il secondo semestre dell’anno). La legge di delegazione europea contiene disposizioni che conferiscono al governo deleghe legislative per l’attuazione delle direttive europee (ex art.

76 Cost.); disposizioni che autorizzano il governo a recepire le direttive in via regolamentare nelle materie non coperte da riserva assoluta di legge (ex art. 17.2 l. 400/1988); disposizioni che individuano i principi fondamentali nel rispetto dei quali le regioni esercitano la propria competenza normativa per recepire gli atti dell’Unione (ex art. 117.3 Cost.).

La legge europea contiene, invece, la modifica o l’abrogazione di norme statali in contrasto con la normativa Ue a seguito dell’avvio da parte della Commissione di procedure di infrazione o di sentenze della Corte di giustizia, nonché altre disposizioni necessarie per assicurare l’applicazione di atti dell’Unione. La riforma del 2012 ha cercato così di circoscrivere il rischio di ritardi eccessivi separando ciò che dovrebbe poter essere agevolmente approvato (per lo più deleghe legislative), affidato appunto alla legge di delegazione europea, e il resto (norme di diretta attuazione del diritto Ue, in particolare nei casi di non corretto recepimento), affidato alla legge europea. La funzione di indirizzo politico consiste nell’indicare, innanzitutto al governo, ma non solo ad esso, cosa si deve fare e soprattutto a quale fine, nel rispetto di quali principi, privilegiando quali interessi. Ogni decisione parlamentare risponde a un certo indirizzo. Il contenuto delle leggi che il Parlamento approva risponde all’indirizzo di cui sono interpreti governo e maggioranza. Accanto agli indirizzi espressi in forma di legge, le Camere concorrono alla determinazione dell’indirizzo politico generale e compiono più specifiche scelte di indirizzo facendo ricorso a strumenti diversi. I principali sono quelli che riguardano il rapporto fiduciario: dunque, il dibattito e la votazione sulla mozione di fiducia al nuovo governo; i dibattiti e le votazioni sulle eventuali questioni di fiducia poste dal governo; i dibattiti e le votazioni sulle eventuali mozioni di sfiducia presentate dall’opposizione

Domande da interrogazione

  1. Quali sono i due strumenti legislativi introdotti dalla l. 234/2012?
  2. La l. 234/2012 ha introdotto il disegno di legge di delegazione europea e il disegno di legge europea, presentati dal governo alle Camere per attuare le direttive europee e modificare norme statali in contrasto con la normativa UE.

  3. Qual è la funzione principale della legge di delegazione europea?
  4. La legge di delegazione europea conferisce al governo deleghe legislative per l’attuazione delle direttive europee e autorizza il recepimento regolamentare delle direttive in materie non coperte da riserva assoluta di legge.

  5. Come la legge europea contribuisce all'applicazione del diritto dell'Unione Europea?
  6. La legge europea modifica o abroga norme statali in contrasto con la normativa UE e include disposizioni necessarie per assicurare l’applicazione degli atti dell’Unione, specialmente in caso di procedure di infrazione o sentenze della Corte di giustizia.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community