Concetti Chiave
- Il bilancio statale è un documento preparato annualmente dal Governo per illustrare le spese per i servizi pubblici e i tributi necessari per finanziarle, approvato successivamente dal Parlamento.
- L'inefficienza nei servizi pubblici è attribuita a diversi soggetti, tra cui il Governo centrale, le Regioni, le Province e i Comuni, che gestiscono la loro erogazione.
- I disservizi pubblici possono essere imputati anche ai cittadini, che eleggono i rappresentanti governativi responsabili della gestione dei servizi.
- La qualità dei servizi pubblici è influenzata dall'atteggiamento dei dipendenti pubblici, che a volte esercitano il loro ruolo più come potere che come servizio alla comunità.
- I cittadini stessi contribuiscono all'inefficienza dei servizi, spesso con comportamenti poco rispettosi che vanificano gli sforzi della pubblica amministrazione.
Ciò che deve essere chiaro è che lo Stato non si appropria della ricchezza altrui per impinguare le proprie casse, come facevano un tempo i sovrani assoluti.
Oggi c'è un organo, il Governo che ogni anno predispone un bilancio, cioè un documento nel quale illustra:
Questo documento viene votato dal Parlamento e solo dopo che è stato approvato il Governo può cominciare a riscuotere tributi e ad affrontare spese.
Le responsabilità per l'inefficienza che talvolta caratterizza l'erogazione dei servizi pubblici sono da ricondurre ad almeno 3 tipi di soggetti.
Innanzi tutto dobbiamo aver presente che generalmente i servizi pubblici vengono erogati, o quanto meno predisposti, dal Governo, dalle Regioni, dalle Province e dai Comuni.
Pertanto, se tali servizi sono resi in modo inefficiente o con sperpero di pubblico denaro, la responsabilità primaria va ricondotta agli organi che governano questi enti.
Ma poiché gli organi di governo regionali, provinciali e comunali sono elettivi e anche il Governo centrale dipende dalle scelte degli elettori, dobbiamo dedurne che la responsabilità per i disservizi ricade anche su di noi cittadini che, evidentemente, non abbiamo accordato la nostra fiducia alle persone migliori.
In secondo luogo può influire sulla qualità del servizio, la considerazione che i pubblici dipendenti hanno del loro ruolo nella società.
Non è raro che alcuni svolgano le loro funzioni non con il corretto spirito di servizio, ma come esercizio di un pubblico potere. E ciò rende spesso spiacevole il rapporto tra i cittadini e la Pubblica Amministrazione.Ultimo per elencazione ma non per ordine di importanza è l'atteggiamento dei cittadini verso la cosa pubblica. Un atteggiamento non sempre rispettoso che spesso vanifica l'effetto del servizio reso. Pensiamo, per semplicità, al servizio di pulizia delle strade. E' vero che le vie di molte città italiane sono poco pulite. Ma, potremmo chiederci, chi sarà mai a sporcarle?
Domande da interrogazione
- Qual è il ruolo del Governo nel bilancio annuale?
- Chi è responsabile per l'inefficienza dei servizi pubblici?
- Come influisce l'atteggiamento dei cittadini sulla qualità dei servizi pubblici?
Il Governo predispone un bilancio annuale che illustra le spese per i servizi pubblici e i tributi necessari, che viene poi votato dal Parlamento.
La responsabilità è degli organi di governo locali e centrali, dei pubblici dipendenti e dei cittadini che eleggono i rappresentanti.
Un atteggiamento non rispettoso dei cittadini può vanificare l'effetto dei servizi resi, come nel caso della pulizia delle strade.