vale1411
Genius
4 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • Il vicepresidente del consiglio sostituisce il presidente in caso di assenza, ed è nominato dal consiglio dei ministri su proposta del presidente del consiglio.
  • I ministri senza portafoglio partecipano alle riunioni del consiglio con diritto di voto, svolgendo funzioni politiche o tecniche, e sono nominati dal presidente della repubblica.
  • I sottosegretari di stato, assegnati a singoli ministeri, non partecipano alle riunioni del consiglio, e ricevono incarichi per funzioni amministrative o politiche.
  • I commissari straordinari hanno incarichi a tempo determinato per realizzare obiettivi specifici e coordinare amministrazioni, partecipando senza voto alle riunioni rilevanti del consiglio.
  • I membri del governo sono politicamente responsabili nei confronti del parlamento, con obbligo di dimissione in caso di perdita di fiducia, e giuridicamente per eventuali illeciti.

Indice

  1. Ruoli non essenziali nel governo
  2. Funzioni dei sottosegretari di stato
  3. Responsabilità politica del governo
  4. Responsabilità giuridica dei membri del governo

Ruoli non essenziali nel governo

Gli organi non necessari del governo sono:

- il vicepresidente del consiglio

- i ministri senza portafoglio

- i sottosegretari di stato

- i commissari straordinari

- ha il compito della supplenza, ovvero sostituisce il presidente del consiglio in caso di assenza o di inadempimento temporaneo

- viene nominato dal consiglio dei ministri su proposta del presidente del consiglio

- non sono posti a capo di un ministero e svolgono funzioni di natura politica o tecnica

- partecipano con diritto di voto alle riunioni del consiglio dei ministri e sono responsabili collegialmente delle relative deliberazioni

- vengono nominati dal presidente della repubblica su proposta del presidente del consiglio

Funzioni dei sottosegretari di stato

Sottosegretari di stato:

- sono assegnati a un singolo ministero

- esercitano i compiti stabili dalla legge o delegati per funzioni amministrative o politiche con un decreto ministeriale

- non possono partecipare alle riunioni del consiglio dei ministri

- vengono nominati dal presidente della repubblica su proposta del presidente del consiglio

- realizzano alcuni obbiettivi specifici o assicurano il coordinamento tra le diverse amministrazioni

- l’incarico è a tempo determinato ma può essere prorogato più volte

- possono partecipare senza diritto di voto alle riunioni del consiglio ei ministri in cui vengono trattati argomenti di loro competenza

- vengono nominati dal presidente della repubblica su proposta del presidente del consiglio

Responsabilità politica del governo

- i membri del governo sono responsabili politicamente nei confronti del parlamento in quanto all’inizio devono ottenere e poi mantenere la fiducia di entrambe le camere

- il presidente del consiglio è responsabile per la politica generale del governo

- i ministri sono responsabili collegialmente per gli atti del governo e individualmente per gli atti del proprio ministero

- la sanzione collegata a questa responsabilità è l’obbligo di dimissione

Responsabilità giuridica dei membri del governo

Responsabilità giuridica:

- i membri del governo sono responsabili giuridicamente in quanto rispondono per gli eventuali illeciti commessi nell’esercizio della loro attività

- si divide in responsabilità civile, amministrativa e penale

- responsabilità civile = si verifica quando i membri provocano un danno ingiusto a terzi e consiste nell’obbligo di risarcimento dei danni causati ad altre persone (è competente la magistratura ordinaria)

- responsabilità amministrativa = si verifica quando i membri provocano un pregiudizio economico a carico dello stato e consiste nell’obbligo di risarcimento dei danni causati allo stato (è competente la magistratura contabile)

- responsabilità penale = riguarda i reati commessi dai membri che possono essere ministeriali (compiuti come membri del governo) o comuni (compiuti come privati cittadini)

- chi ha commesso l’illecito viene sottoposto alla giurisdizione ordinaria

- il collegio di tre magistrati, estratti a sorte periodicamente, devono svolgere degli accertamenti

- se non c’è l’esistenza di sufficienti indizi di colpevolezza si passa all’archiviazione dell’accusa, altrimenti viene richiesta al presidente della camera di appartenenza l’autorizzazione a procedere

- la camera di appetenza può concedere l’autorizzazione a procedere oppure negarla a maggioranza assoluta

Per i reati comuni, chi ha commesso l’illecito viene sottoposto alle regole comuni.

Domande da interrogazione

  1. Qual è il ruolo del vicepresidente del consiglio?
  2. Il vicepresidente del consiglio ha il compito di sostituire il presidente del consiglio in caso di assenza o inadempimento temporaneo e viene nominato dal consiglio dei ministri su proposta del presidente del consiglio.

  3. Quali sono le funzioni dei ministri senza portafoglio?
  4. I ministri senza portafoglio non sono a capo di un ministero e svolgono funzioni di natura politica o tecnica. Partecipano con diritto di voto alle riunioni del consiglio dei ministri e sono responsabili collegialmente delle deliberazioni.

  5. Come vengono nominati i sottosegretari di stato e quali sono le loro funzioni?
  6. I sottosegretari di stato sono nominati dal presidente della repubblica su proposta del presidente del consiglio. Sono assegnati a un singolo ministero e svolgono compiti stabiliti dalla legge o delegati per funzioni amministrative o politiche.

  7. Qual è la responsabilità politica dei membri del governo?
  8. I membri del governo sono politicamente responsabili nei confronti del parlamento, poiché devono ottenere e mantenere la fiducia di entrambe le camere. Il presidente del consiglio è responsabile per la politica generale del governo, mentre i ministri sono responsabili collegialmente e individualmente per gli atti del proprio ministero.

  9. Come viene gestita la responsabilità giuridica per i reati ministeriali?
  10. Per i reati ministeriali, chi ha commesso l’illecito è sottoposto alla giurisdizione ordinaria. Un collegio di tre magistrati svolge accertamenti e, se ci sono sufficienti indizi di colpevolezza, viene richiesta l'autorizzazione a procedere alla camera di appartenenza, che può concederla o negarla a maggioranza assoluta.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community