Concetti Chiave
- La dottrina del governo misto combina monarchia, aristocrazia e democrazia per bilanciare pregi e difetti di ogni forma di governo.
- Secondo Polibio e Cicerone, Roma ha rappresentato un esempio di governo misto, con consoli, Senato e popolo che collaborano nei processi decisionali.
- Montesquieu si è ispirato al governo misto per sviluppare la teoria della separazione dei poteri tra re, senato e assemblea elettiva.
- Nonostante l'equilibrio del governo misto, situazioni di crisi storica hanno portato alla necessità di disposizioni più energiche.
- Thomas Hobbes, nel Leviatano, ha teorizzato il governo assoluto come soluzione per garantire pace e sicurezza attraverso l'autorità sovrana.
Indice
La dottrina del governo misto
Per uscire da questo circolo, che produce instabilità, lotte intestine, guerre civili, è stata elaborata la dottrina del“governo misto”, una dottrina che ha avuto largo seguito, a causa della promessa di armonia sociale che essa contiene. Secondo Polibio (II secolo a.C., storiografo della Roma repubblicana, ciascuna delle tre forme di governo ha i suoi pregi. Ma a questi si aggiungono i difetti che, prima o poi, le portano alla rovina. Occorre allora combinarle tra di loro, in modo che i pregi di ciascuna controbilancino i difetti delle altre. Occorre, cioè, far convivere i tre principi: monarchico, aristocratico e democratico.
Influenza storica del governo misto
Questa stabile forma di governo sarebbe stata, secondo Polibio e anche secondo Cicerone, quella di Roma per diversi secoli, dove il principio monarchico era rappresentato dalle magistrature (i consoli), quello aristocratico dal Senato, quello popolare dal popolo chiamato a dare il consenso alle leggi. Il governo misto ha esercitato una grande influenza, fino alla storia recente. La dottrina di Montesquieu (XVIII secolo) della tripartizione dei poteri vi si ispira chiaramente: il re, il senato, l’assemblea elettiva; monarchia, aristocrazia, democrazia che coesistono.
L'idea del governo assoluto
Nella formula del governo misto c’è equilibrio, ma anche debolezza. Nel corso della storia si producono situazioni tali da richiedere disposizioni energiche, non frutto di equilibri e mediazioni. Ciò accadde in Europa nel tempo delle grandi e terribili guerre civili di religione. È allora che il pensiero politico elabora l’idea del governo assoluto. Il nome di riferimento è quello di Thomas Hobbes (secolo XVII). Il suo testo più celebre, Il Leviatano, teorizza la cessione d’ogni autonomia e d’ogni libertà da parte di tutti i sudditi a favore di un sovrano assoluto. Solo l’assolutezza del potere è in grado di far cessare i conflitti e di garantire pace e sicurezza.
Domande da interrogazione
- Qual è la dottrina del governo misto secondo Polibio?
- Come ha influenzato storicamente il governo misto?
- Qual è l'idea del governo assoluto secondo Thomas Hobbes?
La dottrina del governo misto, secondo Polibio, combina i principi monarchico, aristocratico e democratico per bilanciare i pregi e i difetti di ciascuna forma di governo, promettendo armonia sociale.
Il governo misto ha influenzato storicamente la struttura di Roma, con i consoli, il Senato e il popolo che rappresentano rispettivamente i principi monarchico, aristocratico e democratico, e ha ispirato la dottrina della tripartizione dei poteri di Montesquieu.
Secondo Thomas Hobbes, l'idea del governo assoluto prevede la cessione totale di autonomia e libertà a un sovrano assoluto per garantire pace e sicurezza, come teorizzato nel suo testo "Il Leviatano".