Andrea301AG
Ominide
2 min. di lettura
Vota

Concetti Chiave

  • I trattati, come il TUE e il TFUE, sono le fonti originarie del diritto dell'UE e hanno una durata illimitata.
  • Le fonti derivate dell'UE sono norme adottate dalle istituzioni che devono rispettare i trattati originali sia formalmente che sostanzialmente.
  • Il TUE contiene 55 articoli in 6 titoli, mentre il TFUE ne ha 358 divisi in 7 parti e 34 titoli.
  • Valori fondamentali dell'UE includono dignità umana, libertà, democrazia, uguaglianza e diritti umani secondo l'art. 2 TUE.
  • Obiettivi dell'UE comprendono pace, sicurezza, giustizia, sviluppo sostenibile e unione economica e monetaria come indicato nell'art. 3 TUE.

Il funzionamento dell’Unione Europea

L’ordinamento dell’UE si fonda prima di tutto sui trattati, i quali sono stati conclusi «per una durata illimitata» (art. 53 Tue; art. 356 TFUE) e costituiscono, nella forma vigente, le fonti originarie del diritto dell’Unione; e poi sul complesso di norme adottate sulla base dei primi dalle istituzioni dell’Unione, nel rispetto dei procedimenti di produzione giuridica fissati nel TFUE. Sono queste ultime le fonti derivate le quali, ovviamente, devono essere compatibili coi trattati sia sotto il profilo formale sia sotto il profilo sostanziale.

Insieme costituiscono il sistema delle fonti dell’Unione.
Le Fonti che disciplinano l’Unione europea si dividono in originarie e derivate. Tra le prime rientrano il TUE e il TFUE. Se il Tue consta di soli 55 articoli, suddivisi in 6 titoli, il TFUE consta di ben 358 articoli, suddivisi in 7 parti per un totale di 34 titoli.
Valori, obiettivi e principi dell’Unione si ritrovano in entrambi i trattati (in particolare, il preambolo e i titoli I e II del Tue; il preambolo e le parti prima e seconda del TFUE). I principali sono:
- il rispetto della dignità umana, libertà, democrazia ed eguaglianza, lo stato di diritto e il rispetto dei diritti umani, compresi quelli delle minoranze (art. 2 TUE);
- la pace e il benessere fra i popoli; uno spazio di libertà, sicurezza e giustizia senza frontiere interne, nel quale sia assicurata la circolazione delle persone e il controllo delle frontiere esterne; un mercato interno; lo sviluppo sostenibile, basato su crescita economica equilibrata, stabilità dei prezzi, economia sociale di mercato fortemente competitiva, piena occupazione, tutela dell’ambiente, progresso scientifico e tecnologico; la lotta contro l’esclusione sociale; la coesione economica, sociale e territoriale; il rispetto della diversità culturale e linguistica; un’unione economica e monetaria (art. 3 TUE);
- il rispetto dell’eguaglianza degli stati membri e della loro identità nazionale e il principio di leale collaborazione fra Unione e stati (art. 4 TUE).

Domande da interrogazione

  1. Quali sono le fonti del diritto dell'Unione Europea?
  2. Le fonti del diritto dell'Unione Europea si dividono in originarie, come il TUE e il TFUE, e derivate, che devono essere compatibili con i trattati.

  3. Quali valori e principi fondamentali sono sanciti nei trattati dell'UE?
  4. I trattati dell'UE sanciscono valori come il rispetto della dignità umana, libertà, democrazia, eguaglianza, stato di diritto e diritti umani, oltre a obiettivi come la pace, benessere, sviluppo sostenibile e coesione economica e sociale.

  5. Come viene garantita la collaborazione tra l'Unione Europea e gli stati membri?
  6. La collaborazione tra l'Unione Europea e gli stati membri è garantita dal rispetto dell'eguaglianza degli stati membri, della loro identità nazionale e dal principio di leale collaborazione.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community