Chiaracorsett-6
Ominide
1 min. di lettura
Vota 5 / 5

Concetti Chiave

  • La Costituzione italiana stabilisce le regole fondamentali della politica, basandosi su sovranità popolare e democrazia inclusiva.
  • Garantisce la separazione e il controllo incrociato dei poteri tra diverse istituzioni, evitando concentrazioni eccessive di potere.
  • La funzione esecutiva, legislativa e giudiziaria è distribuita tra governo, Parlamento e Presidente della Repubblica, con bilanciamento reciproco.
  • I principi fondamentali della Costituzione non sono solo simbolici, ma guidano concretamente l'attività legislativa.
  • La Corte costituzionale è un organo cruciale per assicurare che i principi costituzionali siano rispettati nell'attività legislativa e giudiziaria.

Logica Costituzionale

La Costituzione della Repubblica italiana funziona come una sorta di manuale che contiene le regole o norme fondamentali che disciplinano l'attività politica nel nostro paese; i principi ideali essenziali che la ispirano sono due:
a) la sovranità popolare, espressa attraverso le forme della democrazia, cioè della partecipazione di tutti, maschi e femmine, poveri e ricchi, al gioco della politica.
b) e la separazione, l'equilibrio e il controllo incrociato tra le diverse istituzioni costituzionali, di modo che nessuna di esse abbia il possesso esclusivo e incontrollato di uno dei poteri primari; in Tal modo la funzione esecutiva no spetta solo al governo ma anche al Presidente della Repubblica, quella legislativa non spetta solo al Parlamento ma in parte anche al governo e al Presidente della Repubblica; quella giudiziaria è indipendente ma è controllata da un organismo di governo alla cui formazione contribuiscono il Parlamento sia il Presidente della Repubblica.

Oltre a queste caratteristiche l'architettura costituzionale predisposta dalla Costituzione ne ha ancora un'altra molto rilevante. I membri dell'Assemblea Costituente hanno operato affinché i princìpi fondamentali enunciati nella prima parte della Costituzione non avessero solo un puro valore decorativo ma orientassero idealmente i legislatori bel fare le leggi. Per dare concretezza a questo proposito, la Costituzione ha previsto la formazione di un altro organo molto importante che è la Corte costituzionale.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community