Concetti Chiave
- Le Regioni partecipano alla vita dello Stato nominando delegati per l'elezione del Presidente della Repubblica e richiedendo referendum abrogativi o confermativi.
- La Costituzione conferisce alle Regioni potere legislativo in specifiche materie, seguendo i principi generali dello Stato.
- I Comuni si occupano di servizi sociali, sviluppo economico e assetto territoriale con l'obiettivo di favorire uno sviluppo sostenibile e sicuro.
- Le Province, come enti intermedi, possiedono limitati poteri e sono guidate da un presidente eletto e un consiglio provinciale.
- I ricorsi amministrativi permettono di contestare atti ritenuti illegittimi, con modalità come il ricorso per opposizione entro 30 giorni dall'atto.
Indice
Funzioni di Regioni, Comuni e Magistratura
La nostra Costituzione indica quali siano i momenti dove le regioni partecipano alla vita dello Stato:- 3 delegati regionali partecipano all’elezione del Presidente della Repubblica;
- richiesta da parte di 5 Consigli regionali del referendum abrogativo o confermativo;
- possibilità di fare proposte di legge alle Camere;
- sentire il loro parere per disporre la fusione e creazione di nuove regioni o per staccare o aggregare Comuni che ne facciano richiesta.
Funzione legislativa
La Costituzione riconosce alle Regioni il potere legislativo in determinate materie seguendo i principi generali dello Stato.Egli coordina l’amministrazione comunale, affiancando il sindaco.
Gli organi comunali durano in carica 5 anni ma possono in qualsiasi momento essere sciolti per decisione del Ministero dell’interno se commettono atti contrari alla Costituzione, oppure gravi e persistenti violazioni delle leggi o per loro mancato funzionamento.
Funzioni del Comune
Le funzioni del comune sono raggruppate in tre aree:servizi sociali quali l’assistenza socio-sanitaria sul suo territorio;
sviluppo economico del suo territorio come l’organizzazione delle attività economiche;
assetto generale del suo territorio come il rilascio di concessioni edilizie, controllo del verde pubblico, trasporto e viabilità, illuminazione pubblica ecc.
In generale le funzioni hanno l’obiettivo di favorire uno sviluppo sostenibile dei suoi territori per rendere la città sicura, duratura e sostenibile nel rispetto delle norme UE e ONU.
Provincia
È l'ente territoriale intermedio tra Comune e Regione; anch’esso con un proprio statuto e poteri nel rispetto della Carta Costituzionale.Ha un proprio territorio composto da vari comuni e popolazione, un capoluogo, rappresentato dal Comune più importante.
Con la riforma del 2001 la provincia viene considerata un ente secondario con limitati poteri e come organi ha:
- Il presidente della provincia eletto ogni 4 anni dai sindaci e dai consiglieri comunali.
- Il consiglio provinciale composto dai sindaci e dai consiglieri che i comuni eleggono ogni due anni.
- L’assemblea dei sindaci costituita dai sindaci dei comuni con poteri di proposte e controllo.
- Il difensore civico, organo facoltativo che tutela i cittadini nei loro rapporti con le istituzioni.
Ricorsi amministrativi
Questi possono essere elevati da coloro che hanno interesse che venga annullato l’atto amministrativo che ritengono illegittimo.Abbiamo tre tipi di ricorsi amministrativi:
- Ricorso per opposizione: è l’atto diretto attraverso cui l’interessato chiede alla P.A. di rivedere le decisioni prese ed è previsto solo per casi specifici stabiliti dalla legge. Tale atto può essere proposto entro 30 giorni dall’emanazione dell’atto. Se il ricorso per opposizione viene respinto, il soggetto può sempre ricorrere alla difesa giurisdizionale.
- Dopo tale termine se la P.A. non comunica la sua decisione il ricorso si intende respinto ed è possibile ricorrere all'autorità giurisdizionale competente o quello straordinario al Presidente della Repubblica.
Consiglio Superiore della Magistratura (CSM)
Il CSM incide sullo status dei magistrati gestendo:- L’assunzione, assegnazione, trasferimento, promozione e cessazione di quest’ultimi.
- La disciplina dei magistrati, giudicando eventuali condotte scorrette anche su richiesta del Ministero della Giustizia.
Domande da interrogazione
- Quali sono le funzioni principali delle Regioni secondo la Costituzione?
- Quali sono le aree di competenza del Comune?
- Qual è il ruolo della Provincia nel sistema amministrativo?
- Cosa sono i ricorsi amministrativi e quali tipi esistono?
- Quali sono le responsabilità del Consiglio Superiore della Magistratura (CSM)?
Le Regioni partecipano all'elezione del Presidente della Repubblica, possono richiedere referendum, proporre leggi alle Camere e dare pareri su fusioni o creazioni di nuove regioni.
Le funzioni del Comune si concentrano su servizi sociali, sviluppo economico e assetto territoriale, con l'obiettivo di promuovere uno sviluppo sostenibile.
La Provincia è un ente intermedio tra Comune e Regione, con poteri limitati e organi come il presidente della provincia, il consiglio provinciale e l'assemblea dei sindaci.
I ricorsi amministrativi sono strumenti per annullare atti ritenuti illegittimi, e includono il ricorso per opposizione, con possibilità di ricorrere alla difesa giurisdizionale se respinto.
Il CSM gestisce l'assunzione, trasferimento, promozione e disciplina dei magistrati, intervenendo su condotte scorrette su richiesta del Ministero della Giustizia.