F.Camilla
Ominide
3 min. di lettura
Vota 3,5 / 5

Concetti Chiave

  • Il Consiglio Superiore della Magistratura (CSM) è un organo di garanzia costituzionale che assicura l'indipendenza del potere giudiziario dai poteri dello Stato e da influenze esterne.
  • Il CSM ha una composizione mista: include tre membri di diritto (Presidente della Repubblica, Primo Presidente e Procuratore Generale della Corte di Cassazione) e membri elettivi, di cui due terzi sono magistrati e un terzo laici.
  • I membri elettivi del CSM sono scelti tra professori universitari di diritto e avvocati con almeno 15 anni di esperienza, e restano in carica per quattro anni senza possibilità di rieleggibilità immediata.
  • Il CSM ha competenze amministrative sul personale della magistratura e può esprimere pareri sull'ordinamento giudiziario al Ministro della Giustizia, oltre a gestire procedimenti disciplinari per i magistrati.
  • Il procedimento disciplinare del CSM segue norme simili a quelle penali e le decisioni possono essere impugnate davanti alla Corte di Cassazione per violazione di legge.

Art.104/1 cost. magistratura costituisce un ordine autonomo e indipendente da ogni altro potere>>

• Ordine : punto di vista burocratico-organizzativo

• Potere: esercizio delle funzioni

• Principio di indipendenza : divieto di interferenza da parte degli altri poteri dello stato o da parte dei soggetti esterni alla magistratura

Indice

  1. Composizione e funzioni del CSM
  2. Elezione e durata dei membri
  3. Attribuzioni e provvedimenti del CSM
  4. Funzione disciplinare del CSM

Composizione e funzioni del CSM

Il CSM è un organo di garanzia costituzionale in quanto realizza il principio di indipendenza del potere giudiziario

• Riguardo alle competenze si affermare che il CSM esercita prevalentemente funzioni di natura amministrativa , salvo che in sede amministrativa dove opera una sezione ad hoc

• 3 membri di diritto: Presidente della Repubblica , Primo Presidente e il Procuratore generale presso la Corte di Cassazione

• 2/3 dei componenti elettivi sono magistrati (membri togati)

• 1/3 dei componenti elettivi sono membri laici

Elezione e durata dei membri

Eletti dal parlamento in seduta comune tra professori universitari in materie giuridiche e avvocati dopo 15 anni di esercizio ; maggioranza dei 3/5 dell’assemblea oppure dei votanti dopo il secondo scrutinio

Attualmente i membri togati sono 16 mentre 8 sono i membri laici

Nella sua composizione il CSM esprime due esigenze:

- evitare le interferenze esterne

- impedire che la magistratura diventi una corporazione separata e chiusa

I componenti elettivi del CSM durano in carica 4 anni e non sono immediatamente rieleggibili, inoltre non possono finché sono in carica essere iscritti negli albi professionali né far parte di un Parlamento o di un Consiglio regionale

La costituzione non riconosce direttamente alcuna forma di immunità ma è la legge istitutiva dell’organo che i membri del CSM godano della garanzia della non punibilità per le opinione espresse nell’esercizio delle loro funzioni .

Attribuzioni e provvedimenti del CSM

Le attribuzioni del CSM sono essenzialmente relative all’amministrazione del personale della magistratura ; funzioni ausiliarie cioè di esprimere pareri in materie di ordinamento giudiziario da avanzare al Ministro della giustizia

I provvedimenti che riguardano lo status di magistrato sono emanati con decreto del Presidente della Repubblica su proposta o con decreto del Ministro della Giustizia in conformità alla delibera del CSM; i provvedimenti sono impugnabili davanti al giudice amministrativo

Funzione disciplinare del CSM

Il CSM esplica una funzione oggettivamente giurisdizionale quando provvede ad accertare la commissione di illeciti disciplinari imputabili a un magistrato e a irrogare le relative sanzioni; la competenza spetta a un’apposita sezione disciplinare composta da 6 membri effettivi( vice presidente del CSM, 1 componente eletto dal parlamento, 1 magistrato di Cassazione,2 magistrati che esercitano funz. Il Consiglio Superiore della Magistratura: struttura e funzioni articolodi merito e 1 magistrato che esercita le funz. di pubblico ministero) e di 4 supplenti

Il procedimento disciplinare è regolato da norme analoghe a quelle che regolano il processo penale , la decisione assume forma di sentenza e sono impugnabili mediante ricorso alla Corte di Cassazione per violazione della legge

Domande da interrogazione

  1. Qual è il ruolo principale del Consiglio Superiore della Magistratura (CSM)?
  2. Il CSM è un organo di garanzia costituzionale che realizza il principio di indipendenza del potere giudiziario, esercitando principalmente funzioni di natura amministrativa.

  3. Come è composta la struttura del CSM?
  4. Il CSM è composto da 3 membri di diritto e membri elettivi, di cui 2/3 sono magistrati e 1/3 sono membri laici eletti dal parlamento.

  5. Quali sono le principali funzioni del CSM?
  6. Le funzioni principali del CSM riguardano l'amministrazione del personale della magistratura e l'espressione di pareri in materie di ordinamento giudiziario.

  7. Come viene gestito il procedimento disciplinare nei confronti dei magistrati?
  8. Il procedimento disciplinare è regolato da norme simili a quelle del processo penale e le decisioni possono essere impugnate presso la Corte di Cassazione per violazione della legge.

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community