Stress
di Stress
Sapiens
1 min. di lettura
Vota 4 / 5

Concetti Chiave

  • Nel sistema parlamentare, il Parlamento rappresenta la volontà dei cittadini e il Governo necessita della fiducia legislativa.
  • Nel governo parlamentare, un voto di sfiducia costringe il Governo a dimettersi, mentre il Capo dello Stato ha un ruolo di controllo.
  • Il sistema presidenziale prevede una netta separazione dei poteri, con il Capo dello Stato eletto dal popolo e anche capo dell'esecutivo.
  • Nel sistema presidenziale, sia il Capo dello Stato che il Parlamento sono organi eletti rappresentativi.
  • Il sistema semipresidenziale combina fiducia tra Parlamento e Governo, con potere esecutivo condiviso tra Capo dello Stato e Primo Ministro.

Indice

  1. Il ruolo del parlamento
  2. Il sistema presidenziale

Il ruolo del parlamento

-Parlamentare

il Parlamento è il portavoce della volontà dei cittadini;

il potere esecutivo appartiene al Governo

il Governo deve avere la fiducia dell'organo legislativo

non c'è una separazione vera e propria tra i poteri

se l'organo legislativo esprime un voto di sfiducia nei confronti del Governo, quest'ultimo è costretto a dimettersi

il Capo dello Stato non ha funzioni specifiche, ma deve soltanto controllare che tutto si svolga in modo regolare e senza violare ciò che dice la Costituzione. Può però acquisire poteri più marcati in caso di crisi del sistema.

Il sistema presidenziale

-Presidenziale

c'è una netta separazione tra i poteri

il Capo dello Stato è anche capo dell'organo esecutivo ed è scelto con una votazione popolare

il Capo dello Stato e il parlamento sono organi rappresentativi
-Semipresidenziale

il Parlamento e il Governo sono legati da un rapporto di fiducia

il potere esecutivo è nelle mani del Capo dello Stato e del Primo Ministro

l'Assemblea nazionale e il Capo dello Stato sono eletti dal corpo elettorale.

Testo rielaborato dal libro "Noi il diritto e l'economia"

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community